L’imprenditoria femminile decolla: “Le donne hanno reagito in modo straordinario alla pandemia”

L’imprenditoria femminile veneta decolla. “Le donne hanno reagito in modo straordinario alla pandemia”, ha commentato l’assessore regionale allo Sviluppo Economico Roberto Marcato, spiegando lo stanziamento di 5 milioni di euro di fondi per aiutare le attività ‘in rosa’. “Il bando per l’imprenditoria femminile ha riscontrato un interesse senza precedenti. Questo è un segno della vitalità... continua a leggere...

L’appello delle associazioni femminili: accogliere subito le donne afghane e le bambine

“Chiediamo che l’Italia e l’Europa tutta agiscano tempestivamente per portare soccorso alle donne afghane, alle bambine, alle attiviste e alle donne che hanno collaborato con i paesi occidentali per combattere la violenza talebana“. Così le associazioni ‘Orlando’ (che gestisce le attività di promozione culturale del Centro delle donne di Bologna), ‘Women’ e la Casa internazionale delle donne di... continua a leggere...

In Veneto si vuole la legge per la parità salariale tra donne e uomini

Nell’ultima riunione prima della pausa estiva il Consiglio delle Autonomie locali del Veneto, guidato dal presidente della Provincia di Padova Fabio Bui, ha espresso parere favorevole e unanime alla proposta di legge per la parità retributiva tra uomini e donne e il sostegno all’occupazione femminile (pdl 76), presentata da Vanessa Camani e dai colleghi del gruppo consiliare Pd. La proposta di... continua a leggere...

Solo il 9% delle donne medico è Dg. ‘L’uomo viene considerato più affidabile della donna’

“Solo il 9% delle donne medico è Dg. Una donna ogni 13 uomini diventa direttore struttura semplice. E’ evidente solo da questi pochi elementi dedurre che esiste un problema di management e sicuramente esiste una influenza legale della politica all’interno delle direzioni sanitarie pubbliche. Un altro elemento a sfavore del sesso femminile deriva dal fatto che quasi... continua a leggere...

Il Ministro : “È il momento di dare ai figli il cognome materno”

“Anche raccogliendo alcune indicazioni della Corte, auspico e penso sia venuto il momento che il legislatore si faccia pienamente carico e porti a compimento il percorso necessario sul tema del cognome materno, e quindi della possibilità della scelta di consegnare alla storia in qualche modo il nome delle donne”. Lo dice la ministra per le Pari opportunità... continua a leggere...

Naomi diventa mamma a 51 anni: saranno fatti suoi?

di Silvia Mari Naomi Campbell  diventa madre a 51 anni.  Chi le darebbe mai poi quest’età guardandola? I titoli, non solo quelli delle riviste più gossippare, insistono su termini che lasciano pensare: dalla ‘figlia del segreto’, ai ‘misteri’, a ‘tutti i segreti’ . Ora che a 51 anni una donna possa diventare mamma può rappresentare un... continua a leggere...

“Aziende, trattate donne e uomini allo stesso modo”

La promozione 15 giorni prima del parto, il trasferimento dall’altra parte dell’oceano, lo smart working che non lascia un attimo libero e l’energia giusta, da workaholic, per farcela sempre: Daniela Jurado è la responsabile per l’Europa occidentale di VTex, azienda leader del commercio collaborativo su cloud. Dire Donne l’ha intervistata per lo speciale ‘Donne al... continua a leggere...

La mamma in smartworking: ‘Avremo strascichi, manca lo scambio di idee’

Una giovane donna al pc che lavora da casa approfittando del figlio piccolo all’asilo. I dubbi, l’isolamento e le paure. Sara Cervelli, giovane fotografa freelance, le ha raccontate per DireDonne in una serie di scatti fotografici, raccogliendo la testimonianza di Francesca, giovane mamma come tante in smartworking in questo momento storico. Francesca, sei una mamma... continua a leggere...

‘Period poverty’, arriva l’assorbente sospeso

Si chiama ‘period poverty’, in italiano ‘povertà mestruale’, e indica la difficoltà di accesso delle donne a assorbenti e tamponi per il flusso mestruale, ma anche a luoghi sicuri dove cambiarsi e lavarsi e a informazioni corrette sulla sua gestione. Contro l’aggravarsi del fenomeno, causato dal peggioramento delle condizioni socio-economiche in atto con la pandemia Covid-19, scende... continua a leggere...