Un incontro interlocutorio ma calato sui bisogni cittadini, quello che si è svolto nella sede del Comando della Polizia Locale Alto Vicentino tra il nuovo comandante Simone Pellegrinelli, il vicesindaco di Schio e i rappresentanti delle associazioni di categoria Ascom e Cuore di Schio: Guido Xoccato, Presidente di Confcommercio Ascom del mandamento, Tullio De Giacomi, Vicepresidente Confcommercio Ascom del mandamento, Carlo Dall’Alba, Direttore Confcommercio Ascom Schio, Domenica Frusti, Presidente Confcommercio Schio, Alessandro Dalla Cà, Presidente associazione Cuore di Schio, Achille Vaccari, collaboratore di Cuore di Schio, e Nicola Minelli, manager del distretto del Commercio di Schio.

Un appuntamento promosso allo scopo di confrontarsi e porre le basi per un percorso di collaborazione stabile tra amministrazione comunale, Polizia Locale e mondo del commercio cittadino. Un’occasione per uno scambio di idee, ma anche per delineare prospettive comuni su temi che toccano da vicino la vita quotidiana del centro storico: la sicurezza, il decoro urbano, la promozione del commercio di vicinato e il rafforzamento della percezione di una città viva e accogliente.

«È stato un incontro molto positivo – spiega il vicesindaco – perché ha consentito di avviare un dialogo costruttivo con chi vive ogni giorno il tessuto commerciale della città. Schio ha un centro storico di grande valore, ma che ha bisogno di attenzione, presenza e collaborazione. L’obiettivo è condividere una visione comune che metta insieme sicurezza, vivibilità e attrattività urbana».

Durante la riunione, i rappresentanti delle associazioni hanno portato all’attenzione della Polizia Locale e dell’amministrazione alcune criticità e proposte relative alla gestione degli spazi pubblici, alla mobilità e alla valorizzazione delle attività commerciali.

Da parte del comandante Simone Pellegrinelli è arrivata la conferma della volontà di rafforzare il ruolo della Polizia Locale come “polizia di prossimità”, vicina alle persone e al tessuto economico del territorio:

«L’incontro è stato l’occasione per impostare un metodo di lavoro basato sul confronto continuo – ha dichiarato il Comandante Pellegrinelli –. Il nostro obiettivo è essere presenti, ascoltare e collaborare con chi ogni giorno contribuisce a mantenere vivo il centro di Schio. Credo che la sicurezza non si costruisca solo con i controlli, ma anche con relazioni solide e fiducia reciproca».

Tra i temi affrontati anche l’attività recente condotta dal Comando in piazza Almerico Da Schio, dove nelle ultime settimane la Polizia locale, in accordo con l’amministrazione attenta al tema, ha eseguito interventi mirati di monitoraggio e di controllo finalizzati a ripristinare decoro e fruibilità degli spazi pubblici.

Un’azione che ha previsto la rimozione di occupazioni improprie e l’adozione di misure sanzionatorie nei casi più evidenti, ma che ha voluto essere soprattutto un messaggio di attenzione e cura verso la Città, nella prospettiva di una fruizione più ordinata e sicura delle aree comuni.

«Le operazioni in piazza Almerico Da Schio – aggiunge il Comandante Pellegrinelli – rappresentano solo un primo passo di un percorso che continuerà in futuro. L’obiettivo è restituire ai cittadini un centro più ordinato, pulito e vivibile, in cui il commercio possa prosperare in un clima di serenità e rispetto reciproco».

Apprezzamento è stato espresso anche dai rappresentanti delle associazioni di categoria per il clima di ascolto e per la disponibilità a creare un canale di confronto permanente, che permetta di affrontare in sinergia i temi che riguardano la sicurezza e la vitalità del cuore commerciale della città.

Proprio in quest’ottica, è stata condivisa la volontà di programmare nuovi incontri periodici per monitorare insieme l’andamento delle iniziative e sviluppare progettualità comuni. Tra le idee emerse, anche la possibilità di promuovere serate informative e momenti di sensibilizzazione pubblica dedicati alla cittadinanza e agli operatori, su temi legati alla sicurezza urbana e alla collaborazione tra cittadini, forze dell’ordine e realtà produttive.

«Schio può diventare un laboratorio naturale di buone pratiche – conclude il presidente di Ascom, Guido Xoccato – dove la sinergia tra amministrazione, Polizia Locale e mondo economico produce risultati concreti per la qualità della vita e la percezione di sicurezza dei cittadini». E aggiunge: «È importante riconoscere il ruolo dei negozi non solo come attività economiche, ma come presidi sociali di prossimità, capaci di offrire attenzione, ascolto e persino intervento immediato in caso di bisogno. Lo dimostra anche il nostro impegno nel progetto sanitario che valorizza la rete commerciale come parte integrante della comunità e punto di riferimento per il benessere collettivo».

 

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia