Domenica 5 ottobre, in una giornata in tipicamente autunnale accompagnata da una fitta pioggia che poi ha avuto terminei, si è svolto l’Historic Tour d’Autunno, penultimo appuntamento dell’anno organizzato dall’Historic Club Schio e riservato ai soci e agli appassionati di veicoli storici. Per questa edizione, il club ha scelto di dirigere i cofani verso il territorio del Montello, nel cuore del Trevigiano, percorrendo suggestive strade collinari immerse nei primi colori dell’autunno.

Una delle novità più significative di quest’anno è stata la collaborazione con l’Associazione Spina Bifida Italia – Veneto ODV, che ha permesso ad alcuni ragazzi con disabilità di vivere l’emozione di un vero e proprio viaggio nel tempo, salendo a bordo delle auto storiche messe a disposizione da alcuni soci. Un gesto di altruismo e solidarietà che ha reso l’evento ancora più speciale e significativo. Nell’ambito del supporto anche ad altre iniziative, l’Historic Club Schio Member d’honor del FAI, ha pubblicizzato le Giornate FAI d’Autunno previste per il 11 – 12 ottobre 2025 distribuendo agli interessati del club, dei buoni di ingresso gratuiti a supporto di questa realtà culturale che dà grande lustro al nostro paese.

La giornata è iniziata con l’arrivo, alla spicciolata, di quaranta veicoli storici in Piazza Marconi a Montebelluna, dove i partecipanti sono stati accolti con una dolce colazione. Successivamente, il corteo si è diretto verso il Monumento a Francesco Baracca, eretto nei pressi del cippo che segna il punto in cui, il 19 giugno 1918, si schiantò il suo SPAD XIII.
Dopo un breve ma sentito racconto sulla vita dell’asso dell’aviazione italiana, il presidente del club, Carlo Studlick, ha deposto un omaggio floreale in sua memoria.

A seguire, il gruppo ha raggiunto l’aviosuperficie della Fondazione “Jonathan Collection”, dove è stata organizzata una visita guidata agli hangar (di cui uno storico risalente alla Prima Guerra Mondiale) che conteneva la replica di alcuni pregevoli velivoli della prima guerra mondiale tra cui il celebre Spad XIII di Francesco Baracca ed il Fokker DR1 triplano del Barone Rosso Manfred Von Richthofen ed un bombardiere Caproni, nonché la replica del primo aeroplano dei fratelli Wright.

Grande emozione ha suscitato il volo del giallo De Havilland Tiger Moth, biplano addestrativo utilizzato dalla RAF nello scenario della seconda guerra mondiale. Un’esperienza coinvolgente, coronata dall’immancabile foto di gruppo sia davanti all’hangar centenario che a fianco del De Havilland Tiger Moth.

Dopo un pranzo ristoratore, particolarmente gradito, viste la temperatura autunnale e la latitanza del sole,  buona parte dei partecipanti ha concluso la giornata con la visita al Sacrario Militare del Montello e al Museo della Prima Guerra Mondiale, guidati dall’alpino Francesco, esperto del territorio e profondo conoscitore della realtà della Prima Guerra mondiale nel Montello: si è trattato di un momento di riflessione e cultura per ricordare la storia e trarne insegnamenti preziosi, soprattutto alla luce del complesso scenario internazionale attuale.

L’Historic Tour d’Autunno si è così concluso nel segno dell’amicizia, della passione e della condivisione, con uno sguardo già rivolto al prossimo appuntamento: l’Historic Tour di Primavera 2026, per continuare a scoprire nuovi itinerari tra storia, emozione, soldiarietà e motori.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia