Venerdì 24 ottobre, oltre mille studenti delle classi quinte superiori parteciperanno al workshop organizzato da MAV in collaborazione con enti, aziende e associazioni di categoria. Un’occasione concreta per conoscere da vicino il mondo del lavoro, scoprirne le dinamiche e comprendere il valore delle competenze, dell’innovazione e della formazione continua.

I convegni e gli incontri
Il programma della giornata si articolerà i n diversi luoghi del territorio, con una rete di appuntamenti dedicati a temi centrali per il futuro delle nuove generazioni.
Ascom Schio propone i l convegno “Acquisto consapevole e responsabile del consumatore” con Guido Xoccato; Ascom Thiene ospiterà invece “Innovare i l lavoro: creare un ponte che unisca i giovani, le imprese e il futuro”, con gli interventi di Sofia Urbani, Matteo Cocco, Francesco Icardi e Andrea Liotto. II Comune di Marano Vicentino, con Meri Ballico l’incontro  su “Sfide per 7 Ministri: il Governo dei giovani risolve 7 mali atavici dell’economia italiana”. Nella sede della Camera di Commercio di Schio, Diego Rebesco e Francesca Vitetta affronteranno il tema “Strumenti per orientarsi al lavoro e nel lavoro. Le previsioni e gli strumenti del sistema informativo Excelsior e l a svolta digitale nel rapporto impresa pubblica
amministrazione”. Axl agenzia per il lavoro, con Silvia Brevi, proporrà il laboratorio “Orientarsi nel mercato del lavoro: competenze, strumenti e strategie per il futuro”.

Il contributo delle aziende agricole
Non mancherà il mondo agricolo, protagonista d i due incontri tematici: l’azienda agricola Aidi, con Flavio Sartore e Franco Dalla Via, parlerà di “Dal foraggio al formaggio passando per il latte”,  mentre l’azienda agricola Maistrello, con Stefano Maistrello e Marco Sartore, affronterà il tema più che mai attuale “L’acqua e il cambiamento climatico: nuove colture, gestione dell’acqua e nuovi e vecchi problemi”.

Le esperienze dirette in azienda
Sei imprese del territorio apriranno le proprie porte per accogliere gli studenti in veri e propri laboratori di confronto e scoperta. Cidiesse Engineering con Francesca Dal Santo: “Cosa c’è dietro a un supermercato”; Colben con Michela Bicego, Alberto Scolaro e Massimo Dalla Valle: “La metrologia: ABC per lavorazioni meccaniche di qualità”; CY Laser con Federico Campana: “Costruzione d i laser fibra per il taglio dei metalli;  Golo, con il titolare Matteo Golo: “Progettazione e innovazione nel settore dei trasporti”; Omaf, con Gianluca Fabris e Adriano Grotto: “In griglia di partenza per una scelta professionale vincente”; Livio Gemmo: “L’azienda che vorrei” va in trasferta direttamente a scuola.

Un investimento sui giovani
«Saranno oltre mille gli studenti delle classi quinte superiori – spiega il presidente della Mostra dell’Alto Vicentino, Nerio Dalla Vecchia – che venerdì mattina avranno l’occasione di entrare in azienda e nelle associazioni per un primo, concreto assaggio di ciò che significa il mondo del lavoro. Si tratta di un’opportunità preziosa, un momento di incontro reale tra scuola e impresa, tra formazione e produzione, tra teoria e pratica. Investire sul dialogo tra questi mondi significa investire sul futuro, sulle nuove generazioni e sulle loro competenze. Esperienze come questa permettono ai ragazzi d i orientarsi, d i scoprire talenti e passioni, di iniziare a tracciare i l proprio percorso di crescita personale e professionale. E così che si costruisce una comunità più consapevole e un tessuto economico più forte.» L’iniziativa è realizzata anche con il sostegno d i Arcoprofil, Brevetti Gasparin, Costruzioni meccaniche Sottoriva, Facci Macchine Utensili e Lavasplendor, che he hanno contribuito alla realizzazione del progetto mettendo a disposizione risorse e competenze.

Le scuole coinvolte: Itis Marzotto-Luzzati di Valdagno. Da Schio: Itis De Pretto, Ipsia Garbin, Itet Pasini e Fondazione Salesiani per la formazione professionale. Da Thiene: Itis Chilesotti, Ipsia Garbin, Itet Ceccato e Liceo Corradini.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia