L’autunno dell’Alto Vicentino si accende di incontri, musica, racconti e cammini con “Altrove – 6ª edizione”, la rassegna culturale organizzata dal CAI Sezione di Thiene e dalla Sottosezione di Arsiero, in collaborazione con associazioni, artisti e realtà locali. Dal 28 settembre al 11 dicembre 2025, le montagne e le valli tra Thiene, Tonezza del Cimone, San Pietro Valdastico, Arsiero, Posina e Velo d’Astico diventano teatro di un calendario ricco e variegato di eventi dedicati al rapporto tra uomo, natura e paesaggio.
Un cammino collettivo tra arte, montagna e comunità
Il filo conduttore di questa edizione è, come sempre, l’incontro: tra persone, linguaggi, territori. Dalla musica al cinema, dai racconti di viaggio alle esperienze gastronomiche, Altrove propone un mosaico di appuntamenti che invita a riscoprire il valore della lentezza e del vivere insieme.
Si parte domenica 28 settembre al Centro Congressi di Tonezza del Cimone con SpartiAcque, “piccolo concerto civile” curato da Tonezzana e Faiberica con il sostegno di Cariverona e l’accompagnamento musicale dei Valincantà.
Il mese di ottobre prosegue con momenti partecipativi e musicali: il 4 ottobre il laboratorio creativo Il mondo da qui a cura di FavillaLab (quota 15 euro, su prenotazione), seguito il 10 ottobre dal concerto dei Balkalà a San Pietro Valdastico. L’11 ottobre ad Arsiero sarà la volta di PieroAd_: il racconto di Nicolò Guarrera, che da Malo ha intrapreso un giro del mondo a piedi, tra libertà e scoperta.
A Thiene, il 15 ottobre, l’alpinista Angela Ceccato porterà il pubblico “Sotto cieli lontani”, condividendo la sua recente esperienza in Tibet.
Documentari, astronomia e sapori locali
Il 25 ottobre a Posina si parlerà di “paesaggio” con la proiezione del documentario Eredità di un paesaggio e l’incontro con il regista Andrea Colbacchini, in collaborazione con Posinaland e L’Anguana.
Il 31 ottobre, invece, Velo d’Astico ospiterà Un velo di stelle, serata astronomica con osservazione guidata del cielo e rinfresco conviviale all’Agriturismo Chiocciola di Bosco (contributo libero e prenotazione obbligatoria).
Non mancherà l’appuntamento gastronomico: il 6 novembre a Tonezza, Un altro gusto proporrà una “cena di reinvenzione della tradizione” (25 euro), realizzata con Incontrarse ODV e Cultgenuss.eu.
Montagna, cinema e grandi ospiti
A chiudere la parte centrale della rassegna saranno tre serate thienesi: l’8 novembre al Cinema Patronato San Gaetano con Tra natura e quota, docufilm con Giovanni Storti; il 14 novembre all’Auditorium Fonato con Enrico Camanni, scrittore, giornalista e alpinista di fama e il 22 novembre ad Arsiero con la proiezione del film Fino alle montagne.
Gran finale il 29 novembre con l’incontro ad Arsiero con Peter Moser, guida alpina e atleta, e l’11 dicembre all’Auditorium Fonato di Thiene, dove Diego Dalla Via porterà in scena Come Favilla, spettacolo che fonde teatro e riflessione sulla montagna contemporanea.
Stampa questa notizia




