Schio si prepara a un tuffo nella sua storia musicale. Sabato 22 novembre, alle 20.30, la Sala Calendoli del Teatro Civico ospiterà un evento speciale dedicato ai sessant’anni de “I Draghi”, lo storico complesso cittadino che ha attraversato decenni di musica, palchi, amicizie e curiosità capaci di conquistare generazioni.
Nati negli anni ‘60 dal Dopolavoro Lanerossi, “I Draghi” rappresentano uno dei gruppi più longevi e conosciuti del territorio scledense. I loro primi passi risalgono al Teatro Jacquard, da cui partì un percorso sorprendente che li portò, negli anni, fino al celebre programma televisivo “Sette Voci” di Pippo Baudo, trampolino di lancio per molti artisti dell’epoca. Una storia singolare, ricca di aneddoti e di quel gusto artigianale per la musica che ha sempre contraddistinto i complessi nati nei quartieri operai.
Per celebrare questo importante traguardo, il gruppo presenterà in anteprima il volume “Un complesso inguaribile”, un libro autoprodotto che raccoglie racconti, fotografie e memorie raccolte nel corso di sei decenni. Un viaggio affettuoso e ironico tra prove in cantina, prime esibizioni, tournée improvvisate e brani che ancora oggi fanno vibrare il pubblico.
La serata non sarà soltanto un racconto: accanto alla narrazione, “I Draghi” eseguiranno alcuni dei brani più celebri del loro repertorio, riportando sul palco lo spirito che li ha resi un punto di riferimento della musica locale.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Stampa questa notizia




