L’Historic Club Schio riporterà in vita, il prossimo 5 luglio 2025, la storica Coppa del Pasubio, una leggendaria gara automobilistica in salita che si disputò tra il 1948 e il 1954 lungo la tortuosa S.P. 46 del Pasubio, da Valli del Pasubio fino al valico di Pian delle Fugazze (TN).

La rievocazione non sarà una gara vera e propria, bensì una prova di regolarità aperta esclusivamente a veicoli storici, costruiti entro il 1954, con carrozzerie tipo barchetta, sport, spider o coupé, o eccezioni selezionate su invito. L’evento si svolgerà nel pieno rispetto del Codice della Strada, con la carreggiata aperta al traffico ordinario.

Il percorso e la storia

Il tracciato originario si snoda per 11,4 km, con un dislivello di 815 metri e pendenze fino al 15%, un vero banco di prova per l’abilità dei piloti dell’epoca. Nelle prime edizioni, il fondo stradale era ancora sterrato, e fu solo nel 1953 che venne asfaltato, segnando una svolta nella gara. Proprio in quell’anno, la competizione si spostò lungo la salita del Costo verso Asiago, che negli anni successivi diventerà nota come Salita del Costo.

Oggi, a distanza di oltre settant’anni, la manifestazione vuole rinverdire la memoria di una competizione che ha segnato la storia dell’automobilismo di montagna italiano, riportando sulle stesse curve le vetture che hanno fatto la storia.

Il programma

La giornata inizierà alle 9, davanti allo Schio Hotel, punto di ritrovo per partecipanti e appassionati. Da lì, la carovana si muoverà verso Via Roma di Valli del Pasubio per una breve esposizione delle vetture e il saluto delle autorità locali. Alle 9:30, i veicoli partiranno alla spicciolata verso Sant’Antonio di Valli, dove alle 10:30 sarà dato il via alla prima salita fino a Camposilvano di Vallarsa, con una sosta panoramica a Pian delle Fugazze prevista per le 11:30.

Nel pomeriggio, alle 14:45, avrà luogo la seconda salita, sempre sullo stesso tracciato. A seguire, alle 16:00, i partecipanti visiteranno il suggestivo Ossario del Pasubio, importante luogo di memoria storica.

La manifestazione si concluderà alle 18:00 con le premiazioni e la cena conviviale presso lo Schio Hotel.

Un tuffo nel passato, un regalo al presente

Grazie alla partecipazione di auto rarissime e cariche di storia, si prevede una grande affluenza di appassionati, curiosi e famiglie. Un’occasione unica per rivivere l’atmosfera delle competizioni del dopoguerra, dove il coraggio e la perizia del pilota contavano più della pura potenza del mezzo meccanico.

Un sentito ringraziamento va alle amministrazioni comunali di Schio, Valli del Pasubio e Vallarsa, all’Associazione Camposilvanoè e alla Fondazione 3 novembre, per il prezioso supporto alla realizzazione dell’evento.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia