Un anno dalla Tempesta Vaia: “Ridurre sprechi e inquinamento”. Video

A quasi un anno dalla terribile tempesta Vaia, che rase al suolo ettari di bosco dal bellunese all’Altopiano di Asiago e fino al Pasubio, in un video è raccolta l’essenza di quelle fatidiche giornate, che nell’Alto Vicentino hanno ricordato il tempo della guerra, con una devastazione del territorio che è evidente ancora oggi. Venti che... continua a leggere...

Pfas. Regione Veneto: ‘Basta bugie, ecco qual è la verità’

“Adesso basta. Veramente non ne posso più di attacchi e bugie. Dopo l’ennesima manifestazione contro la Regione sul tema dei Pfas, le sostanze perfluoroalchiliche che hanno inquinato mezza Italia, sono veramente stanco. Stanco di vedere la verità dei fatti continuamente distorta, utilizzando una tragedia ambientale per meri fini politici. Il mio non è lo sfogo... continua a leggere...

Telecamere nascoste sul posto di lavoro. C’è il si della Corte di Strasburgo

Telecamere nascoste sul posto di lavoro? Sì, secondo la Corte di Strasburgo. A un datore di lavoro è concesso installarle senza avvertire i dipendenti qualora abbia fondati sospetti che lo stiano derubando e che le perdite subite siano ingenti. La Corte europea dei diritti umani lo ha stabilito con la sentenza definitiva , in cui afferma che... continua a leggere...

Autonomia. Pressing di Stefani su Boccia. Lui: “Passi avanti con Zaia”

“Boccia riprenda le nostre trattative sull’autonomia”. Erika Stefani, ex ministro per le Autonomie e gli Affari Regionali, non smette di lanciare chiari segnali di sfida al suo successore Francesco Boccia, che dopo aver sostituito la parola ‘autonomia’ con ‘sussidiarietà’ e aver dichiarato che il percorso è più facile dove i temi di natura fiscale non... continua a leggere...

Benzinai in sciopero, distributori chiusi per 48 ore

Contro l’illegalità “figlia delle liberalizzazioni selvagge” ed il mancato intervento di compagnie, organizzazioni e governo per riformare il settore i benzinai aderenti Faib Confesercenti, Fegica Cisl e Figisc/Anisa Confcommercio proclamano 2 giorni di sciopero. La protesta – si legge in una nota congiunta- con la chiusura degli impianti su strade ed autostrade, è stata fissata per il 6... continua a leggere...

L’appello del soccorso Alpino ai fungaioli: ‘Indossate scarpe adeguate e siate prudenti’

“Ogni giorno interventi per cercatori di funghi in difficoltà: il soccorso sanitario è dovuto a tutte le persone che ne hanno bisogno, ma in diversi casi si può evitare di arrivare al punto di dover chiedere aiuto, se si è attenti a quello che si fa e ci si pensa prima.” Lo spiega il  Cnsas  che, in un... continua a leggere...

Troppe bici rubate ogni giorno, nasce ‘BiCiclope’

Si chiama ‘BiCiclope’ ed è il primo ‘antifurto social’ per contrastare i ladri a due ruote, un fenomeno che riguarda tra le 300 e le 600mila bici all’anno in tutta Italia. A presentarlo a Bologna sono Francesco Girelli, progettista meccatronico, e Stefano Rosanelli, imprenditore It e software architect, che hanno fondato la startup Telamone, vincendo... continua a leggere...

Test medicina. Zaia: “Ennesimo pasticcio. Numero chiuso va eliminato”

La sentenza del Consiglio di Stato che accoglie il ricorso degli studenti di Medicina è la conferma dell’ennesimo pasticcio all’italiana in cui quello che aveva la pretesa di essere un grande progetto di selezione si traduce in una contestazione legale e una marea di scartoffie. Siamo di fronte alla solita complicazione degli affari semplici di... continua a leggere...

Condono bollo auto. E’ rivolta dei ‘fessi’ che lo hanno pagato

(Adnkronos)”Alzino la mano tutti i cogl.. come me che regolarmente ed annualmente hanno sempre pagato il #bolloauto”. E ancora: “Condono #bolloauto. Facciamo che chi finora ha pagato tutto regolarmente ha maturato un bonus evasione?”. E’ bufera sui social per il decreto fiscale 2019, ribattezzato ‘strappa-cartelle’, che interviene anche sul bollo auto. La sanatoria prevede infatti... continua a leggere...

Inquinamento elettromagnetico. ‘In Veneto occorre campagna informazione’

“E’ lo stesso Istituto Superiore di Sanità a dire come sia necessaria la sensibilizzazione di genitori e bambini per un utilizzo responsabile del telefono cellulare. Questo per limitare sin dall’età infantile ogni abuso e dipendenza da No-mobile-phone fobia, depressione, aggressività, ansia…, ma in primo luogo per ridurre i rischi legati agli effetti cancerogeni derivati da un... continua a leggere...