Lotta allo smog. Trasporto su gomma col carburante del futuro. Arrivano contributi per rottamazione

Combattere lo smog è da sempre una sfida ambiziosa. Se negli anni 50 venne coniato il termine ‘smog’, per dare un nome all’aria velenosa che appestava la capitale britannica, oggi i tempi sono cambiati. Con essi anche le maggiori cause che li determinano: dal riscaldamento a biomasse legnose al traffico stradale. E’ recentemente balzato agli... continua a leggere...

Ricette in veneto, medico di famiglia nella polemica. “Così i miei pazienti capiscono”

“Una al giorno per cinque giorni.  Dopo, mezza al giorno per quattro giorni”. Avete capito, no? E’ una terapia, relativa all’assunzione di un farmaco prescritto al paziente. Ecco, adesso immaginiamola scritta così: “Un al dì par zincue dì, dopo mesa al dì par catro dì”. Il significato è uguale, ma incomprensibile per chi non comprenda... continua a leggere...

La sicurezza che non c’è

Riceviamo e pubblichiamo integralmente Negli ultimi mesi è emersa nel dibattito pubblico locale una sorta di “emergenza sicurezza” nel territorio dell’Alto Vicentino, ed in particolar modo a Schio. A prendere parola in merito sono stati i vari comandanti delle forze dell’ordine, nonché il sindaco in prima persona. Ad accodarsi alle loro dichiarazioni, forse in odore... continua a leggere...

Santorso. Caso Riace. Balzi “sta con Mimmo”

“Io sto con Mimmo”. Lo dice apertamente Franco Balzi, sindaco di Santorso, all’indomani della bagarre mediatica esplosa a seguito dell’arresto per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina del suo collega Domenico Lucano, sindaco di Riace. Balzi sostiene il suo pensiero senza contestare direttamente il ruolo supremo della magistratura, ma con la consapevolezza di prendere una posizione decisa in... continua a leggere...

Trasportare alimenti costa più del cibo stesso: “Puntare sui prodotti di stagione”

Consumare cibi di stagione, per mangiare sano e risparmiare. “Dobbiamo imprimere nella nostra testa il concetto di fare la spesa e consumare cibi di stagione. Non farlo significa contribuire all’aumento dell’inquinamento, quindi remare sostanzialmente contro la sostenibilità delle produzioni e, soprattutto, incrementare significativamente la spesa alimentare”. Lo sostengono Martino Cerantola e Roberto Palù, rispettivamente presidente... continua a leggere...