Si è spento Antonello Fassari, l’oste Cesare dei Cesaroni

E’ morto a 72 anni Antonello Fassari, tra gli attori italiani, con inclinazione comica, più popolari grazie alla partecipazione a programmi tv cult come Avanzi e a serie televisive amate come I Cesaroni in cui interpretava l’oste Cesare. Diplomato all’Accademia d’arte drammatica Silvio d’Amico nel 1975, ha lavorato tanto in teatro ma è con varietà... continua a leggere...

Amministratori di condominio, in Veneto si vuole trasparenza e un elenco dedicato

Nella terza commissione della Regione Veneto è stato approvato il progetto di legge 172 che istituisce un elenco regionale degli amministratori di condominio, su iniziativa di Fdi. Una proposta che, dopo il parere della prima commissione e la votazione definitiva nella terza, va quindi in Consiglio per l’approvazione definitiva: mira “a rafforzare la trasparenza, la professionalità e... continua a leggere...

Esame di maturità, importanti novità sul voto in condotta

Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato l’ordinanza ministeriale che definisce le modalità di svolgimento dell’Esame di Stato per l’anno scolastico 2024/2025, che avrà inizio mercoledì 18 giugno 2025 alle ore 8.30 con lo svolgimento della prima prova scritta. Dall’anno scolastico in corso costituisce requisito per l’ammissione all’Esame di Stato lo svolgimento dei Percorsi per le Competenze... continua a leggere...

Il primo Angelus di Papa Francesco dopo il ricovero: “Fragilità e malattia sono esperienze che ci accomunano tutti”

“Carissimi, viviamo questa Quaresima, tanto più nel Giubileo, come tempo di guarigione. Anch’io la sto sperimentando così, nell’animo e nel corpo. Perciò ringrazio di cuore tutti coloro che, a immagine del Salvatore, sono per il prossimo strumenti di guarigione con la loro parola e con la loro scienza, con l’affetto e con la preghiera. La fragilità e la malattia... continua a leggere...

Scorte di cibo, acqua, farmaci (ma anche rifugi): così la Ue si prepara ad affrontare una guerra e altre catastrofi

 Acqua, cibo, farmaci, una torcia, fiammiferi. Una sorta di kit di sopravvivenza che permetta di vivere per qualche giorno (72 ore, è l’ipotesi) di fronte al sopraggiungere di una drammatica emergenza. Uno scenario di guerra, principalmente, con attacchi armati. Ma anche terremoti, catastrofi naturali, incidenti su larga scala, o una nuova pandemia. Se ne discuterà oggi a... continua a leggere...

Caos a La Zanzara, Cruciani costretto a fermare tutto: “Ti spacco la faccia”

La Zanzara di Cruciani continua a fare rumore. Questa volta protagonista del programma di Radio24 è stata una rissa sfiorata tra due ospiti, con tanto di sospensione della diretta. Il fatto risale a martedì 25 marzo, ma è nelle ultime ore che il video dell’alterco ha preso piede sui social, diventando virale. Al centro della scena: Musta Re, volto noto... continua a leggere...

Il Radicosauro di Martalar: quando la natura ferita diventa arte che emoziona

Nel cuore del Trentino, qualcosa di straordinario ha preso vita. Nel Parco delle Plaze, a Dermulo, nel comune di Predaia, lo scultore Marco Martalar ha svelato la sua ultima creazione: il Radicosauro. Non è solo una scultura, ma una creatura fantastica fatta di legno, immaginazione e rispetto per la natura. Il Radicosauro unisce le forme... continua a leggere...

Anche i single possono adottare minori stranieri in situazione di abbandono

Anche le persone singole possono adottare minori stranieri in situazione di abbandono. È quanto si legge nella sentenza numero 33, depositata oggi, con cui la Corte costituzionale ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l’articolo 29-bis, comma 1, della legge numero 184 del 1983, nella parte in cui non include le persone singole fra coloro che possono adottare... continua a leggere...

Il sogno di Benigni su Rai 1: “C’è da essere orgogliosi di essere europei”

A dieci anni di distanza dall’ultima volta, Roberto Benigni è tornato su Rai 1 con il suo spettacolo, Il sogno. L’attore premio Oscar aveva promesso una serata all’insegna del racconto dell’Europa, della nostra vita, di aspirazioni e soprattutto sogni. E così è stato. Dopo aver aperto con un saluto a Mattarella e a Papa Francesco affinché... continua a leggere...

Quando la rete uccide

“La scomparsa di Andrea è un doloroso promemoria dei pericoli che si annidano nel mondo digitale. È nostro dovere proteggere i giovani, fornendo loro gli strumenti necessari per riconoscere e affrontare le minacce online”. Questo l’appello di Marco Gabriele Proietti, fondatore e presidente della Cyber Security Foundation, la prima fondazione no profit in Italia dedicata alla sicurezza informatica, commentando la... continua a leggere...