In Chiesa arrivano i pos per le donazioni dei fedeli

di Mattia Cecchini Il test è stato fatto nella Basilica di Sant’Ambrogio a Milano, nelle Basiliche di Assisi e presso l’infopoint del Vaticano: qui sono stati installati i primi totem per effettuare donazioni tramite carte di pagamento e applicazioni digitali, contribuendo a sostenere progetti sociali e attività ecclesiali. Ma presto altri li seguiranno: Banco Bpm, supporter del Giubileo 2025, e Numia... continua a leggere...

Ci volevano anche le bambole con l’intelligenza artificiale

Anche l’infanzia, a lungo risparmiata dall’intelligenza artificiale, è sull’orlo della trasformazione.    Con l’imminente ondata di giocattoli basati sull’intelligenza artificiale (si prevede la prima ondata di bambole ‘intelligenti’ per Natale), anche la prima infanzia sarà presto plasmata dall’IA tanto quanto qualsiasi altra fase della vita. Questo il commento della psicologa Marianne Brandom che, con il... continua a leggere...

Le stelle cadenti di agosto

Agosto è noto per essere il mese delle stelle cadenti, le popolari Perseidi, ma ci saranno due primedonne a contendere la scena: a prendersi il palco del cielo notturno di agosto saranno una Luna protagonista di ben 5 fasi invece delle solite 4, e Venere si imporrà all’attenzione bellissima e brillantissima, ma solo per gli amanti dell’alba. “La Luna piena del 9 agosto disturberà i primi giorni di attività... continua a leggere...

Scuola, via libera alla riforma del voto di condotta: cittadinanza attiva per chi prende 6 in pagella

Il Consiglio dei Ministri ha approvato oggi in via definitiva i regolamenti che riformano il voto di condotta e la disciplina della valutazione degli studenti della scuola secondaria, dopo i pareri favorevoli espressi dal Consiglio di Stato. Le misure saranno pienamente operative a partire dall’anno scolastico 2025/2026, segnando un punto fermo nella costruzione di una... continua a leggere...

Cosa vuol dire davvero riconoscere lo Stato di Palestina?

Francia e Regno Unito hanno annunciato l’intenzione di riconoscere ufficialmente lo Stato di Palestina, entro l’Assemblea generale delle Nazioni Unite di settembre. Una mossa che segna una svolta storica e simbolica. Ma cosa vuol dire davvero riconoscere uno Stato? In termini diplomatici, significa stabilire relazioni ufficiali con un’entità statuale dotata di sovranità e legittimità. Nel caso palestinese, vuol dire conferire pieno... continua a leggere...

Lavoro. Flessibilità prima del salario: perché imprese e giovani non si capiscono

Se le aziende vogliono operatività, disponibilità e aderenza immediata ai ruoli i giovani invece puntano a flessibilità, inclusione e orizzonti chiari e il risultato è una ‘disconnessione sistemica’ che mette il freno al lavoro. E intanto, anche il reclutamento dà segnali di cambiamento: le università e i career service, pur restando tra le vie più... continua a leggere...

Cgia, in 9 casi su 10 le tasse sono ‘nascoste’, ogni famiglia ne versa circa 20mila

In oltre 9 casi su 10 le tasse e i contributi pagati dalle famiglie dei lavoratori dipendenti sono prelevati dalla busta paga lorda o sono inclusi negli acquisti di beni e di servizi. Sono tasse prese “alla fonte” (Irpef o contributi Inps) o “nascoste” (Iva, accise, contributo al Ssn dall’Rc auto, imposta Rc auto, canone... continua a leggere...

Separazione delle carriere dei magistrati: cosa cambia davvero per la giustizia italiana?

Con 106 voti favorevoli, 61 contrari e 11 astenuti, il Senato ha approvato il testo definitivo della riforma costituzionale sulla separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri. Il provvedimento, voluto fortemente dalla maggioranza di centrodestra, è ancora in fase di approvazione definitiva e con ogni probabilità dovrà passare attraverso un referendum confermativo, atteso tra... continua a leggere...

“Il progresso non si misura sul profitto economico, indifferenti ai costi sociali, ambientali e umani”

“È necessario riconciliarsi con l’ambiente. Un nuovo sviluppo sarà possibile solo facendo convergere equilibrio ecologico, equità sociale, armonia nei territori. Il progresso non si misura sulla base del profitto economico che se ne ricava, indifferenti ai costi sociali, ambientali e umani”. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del 40esimo anniversario della... continua a leggere...