“I cittadini che vivono in montagna non sono di serie B”

Nelle politiche per la montagna “l’attività di ascolto è fondamentale” e “il metodo dell’intergruppo è fondamentale, è il modo più opportuno per affrontare i temi trasversalemente, per affrontare i temi in modo laico e recependo gli spunti di chi in montagna ci vive”. Vanessa Cattoi, deputata della Lega, lo dice intervenendo al 101mo congresso del... continua a leggere...

Black Friday, ma davvero è boom acquisti? Gli esperti dicono di no

Secondo le stime dell’Osservatorio eCommerce B2c, nei giorni compresi tra il Black Friday e il Cyber Monday, gli italiani spenderanno online circa 2 miliardi di euro (+8% rispetto al 2022). In questa occasione, gli operatori particolarmente competitivi realizzeranno anche 5 volte il fatturato di un giorno medio. IL PESO DELL’INFLAZIONE “Sono due le principali considerazioni da... continua a leggere...

“Le bimbe di Filippo Turetta”: gruppi choc su Facebook in difesa del killer di Giulia

Una si chiama “Filippo Turetta bravo ragazzo” , l’altra “Le bimbe di Filippo” e sono le pagine fin’ora scoperte su Facebook aperte da ignoti per “confutare le illazioni su un bravo ragazzo vittima del pressappochismo dei media”. Sono diversi i post in difesa di colui che è indiziato del delitto di Giulia Cecchettin ma anche... continua a leggere...

Oggi è la patrona dell’Arma dei Carabinieri, la Virgo Fidelis

Oggi l’Arma dei  Carabinieri festeggia la sua Patrona, la Virgo Fidelis, che guida la quotidiana azione di vicinanza al cittadino. A Lei ogni Carabiniere affida la propria missione, onorando il giuramento di fedeltà all’Istituzione e richiamando la promessa e l’insegnamento che più ci rappresenta: “Nei secoli fedele”. Il concetto giuridico di “patronato” ha la sua... continua a leggere...

Caso Cecchettin, lo psichiatra: “Filippo un soggetto violento, tollerato in famiglia”

“L’ha uccisa il vostro bravo ragazzo” scrive Elena, sorella di Giulia Cecchettin. Ma Filippo, arrestato in Germania, che a quanto risulta ha organizzato e premeditato una latitanza perfetta non è per niente un bravo ragazzo. “Questo ragazzo, è come tutti quelli come lui: non sono affatto bravi ragazzi. I loro genitori li definiscono tali, ma... continua a leggere...

Weekend di sole, ma da lunedì torna il maltempo

(Agi) Miglioramento delle condizioni meteo nelle ultime ore sull’Italia grazie all’allontanamento di una circolazione depressionaria verso i paesi Balcani. Correnti più fredde faranno ingresso nella giornata di oggi determinando un calo diffuso delle temperature che si attesteranno di 2-4 gradi al di sotto delle medie del periodo. Secondo il Centro Meteo Italiano per la prossima... continua a leggere...

Fabiano Barbisan cacciato dalla Lega per frasi sessiste e razziste: “Ho solo usato un luogo comune”

Per quelle sue parole pronunciate in un salotto tv quasi un mese (quei “ragazzotti, non si può dire neri, bisogna dire di colore adesso, forse alle donne piacciono perchè hanno magari un’altra dote sotto, dai”), consigliere regionale del Veneto, Fabiano Barbisan, eletto nella lista Zaia è stato espulso dalla Lega e ora potrebbe rientrare nel Carroccio... continua a leggere...

Natale alle porte: addobbi e albero spuntano nelle case sempre più spesso a novembre

La data in calendario recita 25 dicembre, ma i nostri connazionali, al tanto amato Natale, cominciano a pensare con largo anticipo. Per quattro italiani su 10 (38,5%) è il mese di novembre il momento in cui iniziano a prepararsi concretamente a questa festa. Ma un italiano su tre (33,5%) è abituato a pensarci già tra settembre... continua a leggere...

In Italia si cercano disperatamente lavoratori per il turismo, il commercio e la salute. Ma i giovani vogliono fare altro

AGI – Secondo una ricerca realizzata da Euromedia Research, tra il 2023 e il 2027 in Italia il fabbisogno di lavoratori stimato è di circa 4 milioni di persone. La richiesta è maggiore in alcuni settori, che però non sono attrattivi per i giovani. Vediamo quali sono. Da qui al 2027 il fabbisogno di lavoratori riguarderà... continua a leggere...

San Martino, quando si mescola la magia del vino con la tradizione

L’11 novembre, l’Italia si immerge nella celebrazione di San Martino, un incantevole connubio tra storia e vino. Durante le vendemmie, questo giorno diventa il palcoscenico in cui “ogni mosto diventa vino,” celebrando l’affascinante tradizione del vino novello. San Martino, pur non italiano di nascita, trova un caloroso abbraccio nella cultura enologica. La leggenda narra di... continua a leggere...