Fiinita la pausa estiva, tornano tutti i programmi di approfondimento e la concorrenza, in un settore che non ha grandi costi di produzione e garantisce sempre buoni ascolti, si fa sempre più accesa.
La Rai conferma i suoi cavalli da battaglia e dopo lo spin off positivo della passata stagione ripropone ‘Ore 14’ di Milo Infante anche nella prima serata del giovedì di Rai2. Mediaset risponde con tutti gli appuntamenti ormai consolidati di Retequattro e l’avvio di due strisce quotidiane per mettere pressione alle altre reti: ‘Dentro la notizia’ di Gianluigi Nuzzi nel pomeriggio e ’10 minuti’ di Nicola Porro nel preserale. Su La7 le novità sono due programmi di Nicola Gratteri e Roberto Saviano. Sul Nove il 5 ottobre sarà la volta del ritorno di ‘Che tempo che fa’ di Fabio Fazio, mentre ‘Accordi & Disaccordi’ inizierà una nuova stagione il 20 settembre. Per SkyTg24, che ha cambiato direzione con l’arrivo di Fabio Vitale al posto di Giuseppe De Bellis, si attendono novità alla presentazione dei palinsesti del 24 settembre.
RAI – Si parte il 31 agosto con ‘Presadiretta’ su Rai3 per otto appuntamenti in prima serata, prima di passare il testimone a ‘Report’ dal 26 ottobre. Da lunedì 8 settembre tornano ‘Agorà’ e ‘Restart’, oltre a ‘Il cavallo e la torre’ di Marco Damilano e ‘Ore 14’ con Milo Infante che, oltre all’appuntamento pomeridiano, occuperà dall’11 settembre anche lo slot del giovedì sera di Rai2, spazio storicamente dedicato all’informazione. Da martedì 9 settembre via a ‘Porta a porta’ e ‘Cinque minuti’ con Bruno Vespa. Da sabato 13 settembre tocca a ‘Mi manda Raitre’, mentre bisognerà attendere lunedì 22 settembre per ‘Lo stato delle cose’ di Massimo Giletti. Domenica 28 settembre sarà la volta ‘In mezz’ora’ con Monica Maggioni, che non sarà più dipendente e continuerà la sua conduzione da esterna, mentre venerdì 3 ottobre spazio a ‘Farwest’ con Salvo Sottile. Per gli approfondimenti di cronaca ‘Un giorno in pretura’ torna il 7 settembre, ‘Chi l’ha visto?’ il 10 settembre,
‘La confessione’ il 13 settembre, ‘Storie di sera’ il 20 ottobre.
MEDIASET – Su Canale 5 ‘Dentro la notizia’ con Gianluigi Nuzzi è il nuovo programma di approfondimento quotidiano, dal primo settembre alle 16.45. Lo stesso giorno torna su Retequattro ‘Quarta Repubblica’ con Nicola Porro, che condurrà dall’8 settembre anche ’10 minuti’, nuova striscia quotidiana al termine del Tg4 delle 19. Sulla stessa rete dal 2 settembre in onda ‘È Sempre Cartabianca’ con Bianca Berlinguer, che approderà anche nella seconda serata di Canale 5 in autunno. Sempre su Retequattro dal 7 settembre riparte Mario Giordano con ‘Fuori dal Coro’, mentre dall’11 settembre spazio a ‘Dritto e Rovescio” con Paolo Del Debbio che ripartirà anche con ‘4 di sera’, dal lunedì al venerdì alle 20.30 dall’8 settembre. Dal 13 settembre tornano a condurre ‘4 di sera weekend” Francesca Barra e Roberto Poletti. Gianluigi Nuzzi e Alessandra Viero da venerdì 12 settembre in prime time saranno in onda con ‘Quarto Grado’.
Novità nella prima serata del mercoledì di Retequattro sarà ‘Realpolitik’, talk show con Tommaso Labate al via dal 17 settembre. Mercoledì 3 e 10 settembre in onda, invece, ‘Zona Bianca’ con Giuseppe Brindisi. Su Canale 5 sabato 13 e domenica 14 settembre torna ‘Verissimo’ con Silvia Toffanin e dal 15 settembre ‘Mattino Cinque News’ alle 8.45.
LA7 – Due le novità: Nicola Gratteri, protagonista dal 17 settembre con ‘Lezioni di Mafie’, e Roberto Saviano, atteso con il nuovo programma ‘La Giusta Distanza’ con sei puntate sul mondo del crimine. Dal primo settembre torna il direttore del TgLa7 Enrico Mentana al timone del notiziario delle 20 e dei suoi speciali. Nel daytime ripartono dall’8 settembre ‘Omnibus’, ‘Coffee Break’ con Andrea Pancani, ‘L’Aria che Tira’ con David Parenzo e Tagadà con Tiziana Panella. Il pomeriggio si arricchisce con ‘La Torre di Babele Doc’, Alessandro Barbero con ‘Barbero Risponde’ e la novità seriale ‘Grantchester’. Il prime time si conferma con il ritorno l’11 settembre di ‘Piazzapulita’ di Corrado Formigli, mentre il 12 settembre si riaccende ‘Propaganda Live’ con Diego Bianchi e sabato 13 settembre ‘In Altre Parole’ con Massimo Gramellini. Dal 15 settembre Lilli Gruber torna alle 20.35 al timone di ‘Otto e Mezzo’, seguita dalla nuova edizione de ‘La Torre di Babele’ con Corrado Augias.
Dal 16 settembre il martedì resta di Giovanni Floris con ‘DiMartedì’, mentre il 17 settembre segna il debutto di ‘Lezioni di Mafie’ di Nicola Gratteri, quattro puntate dedicate alla criminalità organizzata. Dal 21 settembre la domenica si conferma ‘In Onda’ con Marianna Aprile e Luca Telese, mentre dal 15 ottobre Aldo Cazzullo propone una nuova stagione di ‘Una giornata particolare’. Stessa data per il via, in seconda serata, alle nuove ‘Prove d’Inchiesta’ curate da Pinuccio. In programma anche due serate con Ezio Mauro dedicate a Vladimir Putin e a Papa Francesco e un racconto della P2 firmato da Fabrizio Gifuni e Gherardo Colombo.
Ansa
