ValoriLavori, Job Club e Job Lab, consulenze individuali, incontri a tema, una newsletter e una banca dati aggiornata con schede informative. L’Informagiovani di Schio raccoglie tutte le attività in campo sul tema del lavoro sotto un solo cappello. “In lavorAzione”: questo il marchio scelto per dare unitarietà ai tanti strumenti di un impegno diventato uno dei principali ambiti d’azione del Servizio di via Pasini. Ambito che si arricchisce del nuovo progetto “reGeneration” attraverso il quale l’Amministrazione Comunale assegnerà, a costi agevolati, dei locali comunali dove svolgere attività imprenditoriali individuali e collettive, nello spirito del coworking. Pubblicato il bando per i primi 3 spazi già pronti.
“Da almeno un paio d’anni la difficoltà dell’inserimento nel mondo del lavoro risulta essere l’emergenza più evidente ed urgente tra quelle emerse dai giovani che frequentano l’Informagiovani – sottolinea l’assessore Stefano Pento – Da qui la scelta di rafforzare un impegno che già c’era ma che abbiamo cercato di rendere ancora più mirato. Sono nati così progetti diversi che puntano da un lato a mettere i giovani nelle condizioni di sapersi valutare e promuovere attraverso moderni strumenti di ricerca attiva di un’occupazione, dall’altro di dare loro concrete opportunità di valorizzare le loro competenze e trovare qualche possibilità di reddito, sia pure non continuativo”.
reGeneration Pubblicato oggi sul sito del Comune il bando per l’assegnazione di locali da utilizzare per l’avvio di attività lavorative individuali o collettive. Possono candidarsi i maggiorenni, anche se sarà titolo di preferenza essere residenti e non aver compiuto 36 anni (alla data del 31 dicembre 2013). I locali verranno concessi in comodato per due anni con un rimborso di 80 euro a persona al mese. Nei locali sarà possibile insediare attività di servizio svolte nella forma di artigianato (es: parrucchiere, estetista, sarto, calzolaio, riparatori, studi professionali, artigianato artistico) e all’assegnatario spetteranno l’onere della cura di tutti gli aspetti organizzativi e logistici, compresi arredamento e installazione delle strutture necessarie; l’utilizzo dei locali in modo continuativo e abituale; la pulizia e manutenzione ordinaria. I criteri di valutazione terranno conto in particolare delle competenze, della fattibilità tecnica e della sostenibilità economica dell’attività, oltre alla disponibilità a condividere gli spazi nello spirito del coworking.
ValoriLavori Nato un anno fa, grazie anche alla collaborazione dei Consigli di Quartiere, questo progetto dà la possibilità ai giovani (non occupati e con non più di 35 anni) di proporre corsi a pagamento, offrendo loro spazi comunali, assistenza fiscale e supporto nella comunicazione. Ad oggi sono stati proposti 22 corsi e 5 serate informative con 18 giovani docenti e oltre un centinaio gli iscritti. Diversi i temi dei corsi proposti: dalle lingue all’informatica, dalla fotografia al disegno e al ritocco digitale fino al make up. E 6 giovani, dopo i 12 utilizzi gratuiti dei locali previsti dal progetto, usufruendo di agevolazioni economiche sul costo degli spazi, hanno già proposto 15 nuovi corsi.
Job Club, Job Lab, Trama km 0″ e incontri informativi 80 giovani sono stati coinvolti nelle 2 edizioni di “Job Club” – un percorso guidato per giovani disoccupati che tra loro mettono a punto strategie e iniziative per trovare lavoro – e nei “Job Lab” – moduli di orientamento sul bilancio delle competenze e sulle tecniche di ricerca attiva del lavoro. Non sono mancati incontri aperti al pubblico su temi di interesse, mentre al Festival delle Città Impresa è stato organizzato “Tram a Km 0”, evento durante il quale imprese costituite da giovani si sono proposte a potenziali investitori.
Lo Sportello Informagiovani Alle iniziative innovative del 2013 si affiancano le attività tradizionali dell’Informagiovani per il settore Lavoro, a partire dall’offerta di consulenze individuali sui percorsi formativi e come supporto e accompagnamento nella ricerca attiva del lavoro. Ma non solo: negli spazi di via Pasini si possono ottenere contatti con agenzie interinali e Centro per l’Impiego e consultare offerte dall’estero. La newsletter periodica In Formazione seleziona le proposte formative più interessanti e conta oltre 2000 iscritti mentre in una banca dati aggiornata e presente anche sul sito internet sono raccolte schede su percorsi formativi, professioni, sportelli, agenzie, imprese, indirizzi di portali e siti dove è possibile incrociare domande/offerte o candidarsi.
di Redazione Thiene on line (Nella foto, un momento della conferenza stampa di questa mattina)
