Il 3 agosto torna uno degli appuntamenti più amati dell’Alto Vicentino: la 42ª edizione della Marcia delle Malghe, evento ludico-motorio non competitivo organizzato dalla Pro Loco di Caltrano con il patrocinio del Comune di Caltrano e il supporto delle associazioni del territorio. Con partenza dalla suggestiva località Pozza del Favero, accanto al Rifugio Bar Alpino, la marcia si snoderà tra i boschi e i pascoli delle montagne vicentine, offrendo ai partecipanti tre percorsi immersi nel verde e nel silenzio rigenerante della natura: 6 km con dislivello di 250 metri. 12 km con dislivello di 600 metri e 18 km con dislivello di 850 metri.

L’apertura delle partenze è prevista dalle  8 alle 9:30, in un clima festoso ma rilassato, dove a contare non sarà il cronometro, bensì il piacere della camminata, del paesaggio e della convivialità. «La Marcia delle Malghe non è solo sport all’aria aperta – spiegano dalla Pro Loco – ma un’occasione per ritrovare il contatto con la natura e valorizzare la nostra montagna, riscoprendo la sua bellezza e i suoi sapori». Ed è proprio la gastronomia uno dei cuori pulsanti della giornata: dalle  12,  sarà infatti attivo uno stand gastronomico dove i cuochi volontari del paese proporranno piatti tipici del territorio, dai formaggi d’alpeggio alla pasta fumante, senza dimenticare fritti, stuzzichini e dolci casalinghi. E per chi ama restare dopo la camminata, la festa continua nel pomeriggio con musica dal vivo firmata dai 32º Parallelo, storica band che animerà il prato con canzoni, sorrisi e tanto divertimento. Non mancherà una selezione di bevande pensata per ogni palato: birre fresche, Mojito, Paloma e Gin tonic, perfetti per brindare in compagnia in un’atmosfera rilassata e gioiosa. Unica raccomandazione: i percorsi non sono adatti a passeggini, ma chi parte con i più piccoli potrà affidarsi allo zaino da trekking. L’organizzazione, attenta alla sicurezza e all’accoglienza, raccomanda abbigliamento adeguato e rispetto per l’ambiente. La Marcia delle Malghe è un’occasione per vivere la montagna nella sua dimensione più autentica, tra sport dolce, tradizione gastronomica e festa popolare. Un grazie speciale va a tutti i volontari, alle associazioni locali e al Comune di Caltrano, che anche quest’anno hanno reso possibile questa bellissima iniziativa. Appuntamento dunque a domenica 3 agosto: per riscoprire il piacere di camminare, gustare e condividere, nel cuore di una montagna che sa accogliere con calore e semplicità.

foto di repertorio

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia