Il ciclismo nazionale torna in pista sabato 2 agosto con la 43ema edizione della ‘Zanè-Monte Cengio’, riservata alle categorie Élite e Under 23. Una gara che non solo è banco di prova dei giovani talenti scalatori, ma ricorda anche Battista Busin che in questa competizione, e il ciclismo a tutto tondo, ha sempre speso il suo sostegno con vigore, passione e dedizione. La partenza da Zanè alle 13 da piazzale Aldo Moro, mentre l’arrivo è previsto alle 16 in piazzale Principe del Piemonte al Monte Cengio.
210 iscritti, e un numero consistente di richieste rimaste escluse per overbooking, la ‘Zanè-Monte Cengio’ si conferma di essere per questi giovani talenti il grande banco di prova che potrebbe lanciarli nel ciclismo professionistico: il primo classificato potrebbe accedere al professionismo come già successo in passato.
121 km. Il via da Zanè, in piazzale Aldo Moro alle ore 13, attraversando i comuni di Thiene, Piovene Rocchette, Velo D’Astico, Arsiero e Cogollo del Cengio, per poi concludersi verso le ore 16 nel panoramico piazzale Principe del Piemonte al Monte Cengio.
Memorial Battista Busin. Mancato nel dicembre del 2019, nella sua vita è stato non solo un imprenditore, figura storica e importante nel mondo dei pneumatici, ma anche un uomo più che presente nel mondo sociale e dello sport. Sin dall’avvio della ‘Zanè-Monte Cengio’, partita nel lontano 1971, Battista Busin ne è stato un grande sostenitore. Trasmettendo negli anni questa sua passione, e i suoi valori, ai figli Filippo e Andrea che ora sono colonne portanti del comitato organizzatore.La competizione è organizzata dalla società OES.
di Redazione AltovicentinOnline
