A Thiene apre al pubblico il Sanga-BAR, il bistrot dell’inclusione in cui cappuccini, torte e biscotti sono preparati e serviti dai ragazzi con disabilità cognitive inseriti nel progetto “Abilmente: un ponte tra scuola e lavoro per la disabilità” di ENGIM Thiene.
È così che in tempi di chiusure e paure, ENGIM decide di ripartire con coraggio e audacia prendendo la gestione diretta del bar presso il Patronato San Gaetano di Thiene (VI) con l’obiettivo di offrire opportunità di formazione sul campo ai ragazzi con disabilità e disturbi del neuro-sviluppo in attesa di occupazione.
«L’idea di fare formazione attraverso luoghi di lavoro reali, con particolare attenzione alla cura della persona e alla formazione – spiega padre Antonio Lucente, presidente di Fondazione ENGIM – è una sfida che ENGIM vuole intraprendere come risposta alla crisi che stiamo vivendo, determinata anche dalla situazione di emergenza sanitaria Covid-19. Attraverso la neonata start-up sociale “ENGIM Impresa Formativa” daremo vita sul territorio nazionale a veri e propri spazi di formazione e lavoro come il Sanga-BAR, aperti al pubblico per creare relazioni e scambio con le comunità locali».
Il SANGA-BAR diventa l’ultimo tassello del progetto “Officina del buono”, laboratorio produttivo inaugurato solo un anno fa – in sinergia con molte aziende del territorio e con l’impresa sociale “I bambini delle fate” – che ha come obiettivo la realizzazione di prodotti da forno dolci e salati destinati proprio al bistrot.
 «È attraverso l’Officina del buono e il Sanga-BAR – aggiunge Marta Rigo, Referente Inclusione di ENGIM Veneto – che il progetto Abilmente diventa concretamente uno spazio di inclusione e di crescita, di formazione e lavoro pensato per accompagnare i giovani con disabilità nel delicato momento di passaggio tra scuola e lavoro».
«È attraverso l’Officina del buono e il Sanga-BAR – aggiunge Marta Rigo, Referente Inclusione di ENGIM Veneto – che il progetto Abilmente diventa concretamente uno spazio di inclusione e di crescita, di formazione e lavoro pensato per accompagnare i giovani con disabilità nel delicato momento di passaggio tra scuola e lavoro».
“Abilmente” offre formazione a una trentina di giovani con disabilità cognitiva che, attraverso i vari laboratori, acquisiscono competenze utili all’autonomia lavorativa e personale. Il progetto nasce dall’esperienza decennale di ENGIM nella formazione e lavoro e dalla consapevolezza che tempi complessi richiedono strumenti nuovi e flessibili per poter rendere più efficace e innovativa la formazione, in particolare delle persone con maggiori fragilità.
Sono stati fondamentali il supporto e la sinergia con la torrefazione Julius Meinl e “I bambini delle Fate” sia per supportare la sostenibilità economica dell’avvio del progetto, sia attraverso la competenza ed il know-how nel settore caffè: la partnership con Julius Meinl, azienda leader del settore del caffè, ha permesso di individuare le modalità adatte per riuscire a conciliare l’accessibilità degli strumenti in modo da renderli fruibili per ragazzi con disabilità, senza trascurare la qualità del prodotto e offrire ai clienti la migliore esperienza possibile.
Al Sanga-BAR, oltre a vedere all’opera i ragazzi dietro al bancone e in servizio tra i tavoli, sarà possibile acquistare uno speciale kit composto da tazzina, piattino e una confezione da 250g di caffè macinato Giubileo 100% Arabica Julius Meinl: sul piattino disegnato dai ragazzi del progetto “Abilmente” è riportata la frase “Siamo fatti di-versi perché siamo poesia” donata da Guido Marangoni (autore del libro “Anna che sorride alla pioggia”) al progetto.
Il ricavato servirà interamente a sostenere i progetti de I Bambini delle Fate, in particolare il Sanga-BAR.
Potrete gustare un caffè aroma “inclusione” al Sanga-BAR di Thiene via S.M. Maddalena 90.
Maggiori informazioni sul progetto: Marta Rigo, tel. 340.1559361
ENGIM Thiene è uno dei centri formativi di Fondazione ENGIM – Ente Nazionale Giuseppini del Murialdo, che opera in Italia e all’estero nell’ambito della formazione professionale e della cooperazione internazionale come emanazione della Congregazione di San Giuseppe – Giuseppini del Murialdo, fondata nel 1873 per iniziativa di san Leonardo Murialdo.
Presente con 25 centri formativi in Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Lazio, frequentati da oltre 9000 studenti, ENGIM è accreditata per l’obbligo formativo, la formazione continua, la formazione superiore, l’orientamento e i servizi per il lavoro. ENGIM ha recentemente iniziato ad operare anche in Sicilia, Calabria e Puglia.
In un tempo in cui l’accesso al mondo del lavoro sta diventando sempre più complesso, i valori di ENGIM di attenzione alla persona e di avvicinamento al mondo delle imprese con un approccio innovativo, possono essere riferimento di una consolidata vocazione sociale ed un ripensamento al Terzo settore in chiave moderna.
 Stampa questa notizia
 Stampa questa notizia
                     
              
    
    
   
              
 
                    


