Disabili gravi in Veneto. La legge sul ‘Dopo di Noi’ diventa realtĂ  con 7mln in arrivo

Il Veneto si attrezza per attuare il ‘Dopo di noi’, il primo provvedimento legislativo che riconosce specifiche tutele per le persone affette da disabilitĂ  al momento della perdita dei genitori o dei familiari, sostegno indispensabile per la loro vita quotidiana.   “D’intesa con le associazioni delle persone con disabilitĂ  e delle loro famiglie abbiamo predisposto... continua a leggere...

Lo sportello dei “dannati della BpVi. La storia di Alfredo, privato dei risparmi di una vita

Basta recarsi allo sportello della Casa del Consumatore di Marano per comprendere quel mondo sommerso di dolore e di disagio psicologico, che fa da contorno alla vicenda della crisi. Stare fuori alla porta del piccolo ufficio messo a disposizione del Comune, che è stato il primo ad accorrere in aiuto degli azionisti massacrati economicamente e... continua a leggere...

Santorso. L’Onlus Raggio di sole dona tablet a Oncologia. Arrivano i complimenti di Zaia

Sono arrivati i complimenti del Governatore per un gesto di grande spessore, che non poteva non colpire anche oltre Alto Vicentino.“Con la loro idea i volontari dell’Onlus Raggio di Sole si sono dimostrati veri e propri angeli geniali. Il loro grande cuore li ha portati a realizzare un’iniziativa di estrema importanza e utilità, oltre che... continua a leggere...

Ulss 4 e l’evoluzione dei disabili attraverso il progetto Caleidoscopio

Gioco, comunicazione, espressione, identitĂ , utonomia. Sono le parole che identificano il Progetto Caleidoscopio con il quale l’Ulss 4 Alto Vicentino sostiene bambini e ragazzi disabili e i loro genitori. Di Caleidoscopio si è parlato venerdĂŹ scorsi, nella sede del Distretto Socio Sanitario De Lellis a Schio. Dopo l’introduzione del Direttore Generale dell’Ulss 4 Daniela Carraro,... continua a leggere...

Ulss 4. 71mila euro per la Neuropsichiatria infantile ed un papĂ  speciale a Thiene

C’era anche lui a Thiene ieri, all’ex ospedale Boldrini . Quel papĂ  speciale, da cui è partita l’idea del successo letterario ‘Se ti abbraccio non aver paura’, che parla della vita di un padre e di un figlio autistico che intraprendono un viaggio fino in America. Franco Antonello è l’emblema di madri e padri che nonostante... continua a leggere...

Marano. Presentato il Centro Famiglia

Questa mattina, nel Centro Socio Educativo “La Stazione” in Piazza Silva, a Marano Vicentino, è stato presentato il “Centro Famiglia”, un servizio gratuito a disposizione dei genitori e delle famiglie del paese. Presenti, assieme al sindaco Piera Moro e all’assessore alla Famiglia e alla Persona Antonio Centomo, i professionisti coinvolti nell’iniziativa: Diego Giron, Paola Rigato, ... continua a leggere...

Ulss 4: aiuti per 1 milione 591 mila euro.Leoni: ‘Obiettivi, lavoro e famiglia’

Le mense ‘dei poveri’ non sono piĂš affollate di extracomunitari, ma il 50 per cento dei presenti è composto da italiani. Disoccupati e spesso divorziati rimasti senza un tetto. È uno scenario diverso quello che si trovano ad affrontare oggi tutti gli attori di assistenza sociale del nostro territorio. La rete creata da Ulss 4, Comuni, cooperative... continua a leggere...

Rette per non autosufficienti a carico delle famiglie. L’appello di Rifondazione Comunista all’Anci

La notizia che la Corte Costituzionale stabilisce che a pagare l’integrazione delle rette, per i propri cari gravemente non autosufficienti e ricoverati nelle RSA, siano i famigliari e non i comuni ha messo sul piede di guerra il dipartimento Sociale, SanitĂ  e DisabilitĂ  di Rifondazione Comunista. A lanciare un accorato appello all’Anci-Veneto è la responsabile... continua a leggere...