Un gioiello che inorgoglisce la provincia di Vicenza, il Veneto e tutta Italia: Enrico Zonta, studente del Liceo Da Ponte di Bassano del Grappa, ha ottenuto la medaglia d’oro alle Olimpiadi Internazionali di Matematica a Bath, migliorando il risultato dell’anno precedente con 29 punti su 42. Zonta, residente a Rosà, ha superato la medaglia di bronzo conquistata lo scorso anno.
L’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto e il Liceo Da Ponte hanno espresso le loro congratulazioni a Enrico Zonta. Anche il dirigente scolastico Mario Tedesco e gli insegnanti che hanno seguito la preparazione dello studente hanno ricevuto lodi per il loro contributo.
Il progetto delle Olimpiadi di Matematica presso il Liceo Da Ponte è stato curato dalla professoressa Chiara Rubbo, referente dell’associazione Mathesis. Il professor Angelo Cremasco ha fornito supporto per l’addestramento degli studenti. Inoltre, i docenti Cinzia Ferrante per Matematica e Silvia Alessi per Fisica hanno seguito Enrico Zonta nella preparazione curricolare.
Mario Tedesco, dirigente scolastico del Liceo Da Ponte con orgoglio ha detto: “Devo complimentarmi con l’alunno, i docenti e tutti gli studenti che hanno partecipato a questo progetto. Il nostro istituto ha una solida tradizione di successi in queste competizioni e nei percorsi di studio successivi”.
La squadra italiana ha ottenuto sei medaglie. Alessandro Lombardo del liceo Fermi di Paternò (Catania) ha vinto una medaglia d’argento con un solo punto in meno di Zonta. Raffaele Botticella del liceo Rummo di Benevento e Simone Melis dell’istituto Foresi di Portoferraio (Livorno) hanno conquistato medaglie d’argento con 24 e 23 punti rispettivamente. Edoardo Balistri del liceo Volta di Milano e Matilde Iannaccone del liceo Dini di Pisa hanno vinto medaglie di bronzo con 21 e 18 punti rispettivamente.La squadra italiana si è piazzata al 14° posto nella classifica per nazioni, a pari merito con il Giappone. Gli Stati Uniti hanno ottenuto il primo posto con 192 punti, seguiti dalla Cina con 190 punti e dalla Corea del Sud con 168 punti. La squadra indiana si è classificata al quarto posto, ottenendo il suo miglior risultato di sempre.
“A fine agosto affronterò le prove di ammissione all’Università Normale di Pisa, per accedere a matematica. Ho poco più di un mese per prepararmi – ha dichiarato Enrico al Corriere della Sera – .La materia mi piace molto quindi non mi pesa. Ho iniziato da ragazzino a viverla in maniera coinvolgente. Probabilmente c’è anche un po’ di predisposizione, ma credo che impegnandosi con pazienza e allenandosi con costanza, non sia così difficile raggiungere risultati ad alti livelli. L’importante è crederci e affrontare il tutto con lo spirito giusto. Coltivo questa passione per me stesso, con serenità, più che per competere con altri”.
Stampa questa notizia




