Due amici tedeschi cercano le ragazze conosciute in vacanza in Italia. Oggi hanno 65 anni e vogliono ‘ritrovare la magia’

Hanno comprato un’intera pagina pubblicitaria sul Resto del Carlino per ritrovare quelle amiche e amici italiani che resero indimenticabile la loro vacanza dell’estate del 1977 nel campeggio Stella Maris di Torrette di Fano: è la romantica iniziativa di due tedeschi, Reiner e Dirk, oggi 65enni, decisi a incontrare i protagonisti della loro villeggiatura sull’Adriatico. La... continua a leggere...

Allieva dell’Arma dei Carabinieri suicida: “Abusi e vessazioni nella scuola Marescialli”

“Lo fanno da decenni: archiviano. Non ci sono indagini nemmeno sull’esposto che aveva presentato il sindacato Unarma su abusi e vessazioni nella scuola Marescialli di Firenze. Archiviano e viene respinta la richiesta di riesumazione della salma”. Sono le parole di sfogo di Davide Belcuore, zio di Beatrice, l’allieva della scuola marescialli che un mese prima di concludere la scuola... continua a leggere...

A soli 20 anni diventa insegnante ITP: la storia di Stefano Mascialino in cattedra in Veneto

Una storia che testimonia come, anche nella scuola italiana, il merito e l’iniziativa possano fare la differenza. Da Lecce al Veneto, passando per un percorso scolastico accelerato e un concorso superato con successo: il brillante futuro dell’Insegnante Tecnico Pratico Stefano Mascialino comincia già a 20 anni.  Ne compirà 21 ad agosto  ma ha già conquistato... continua a leggere...

Dal cubo nell’uovo di Pasqua al podio nazionale: Alessio, 17 anni, veneto, genio del Rubik bendato

Tutto è cominciato per caso, durante la pandemia, con un cubo di Rubik trovato nell’uovo di Pasqua. Oggi, a soli 17 anni, Alessio Pandin, originario di Cordignano (Treviso), è uno dei volti emergenti del cubing, la disciplina legata alla risoluzione dei celebri rompicapi colorati. E non parliamo del classico 3×3: alla recente competizione «Anaunian Side... continua a leggere...

Fine vita, 55enne paralizzata chiede eutanasia

Per la prima volta l’eutanasia arriva in Corte Costituzionale. Lo rende noto l’Associazione Luca Coscioni, in relazione al caso di ‘Libera‘ (nome di fantasia), una donna toscana di 55 anni affetta da sclerosi multipla progressiva, completamente paralizzata e mantenuta in vita da trattamenti di sostegno vitale. La donna, spiega Coscioni, possiede tutti i requisiti per l’accesso al suicidio medicalmente assistito stabiliti dalla Corte costituzionale... continua a leggere...

In giro per il mondo con un cardinale e ora sui banchi di scuola a 86 anni: la storia di Amelia

Si è appassionata al Teorema di Pitagora, ha partecipato a tutte le gite, ha studiato con passione e, a Natale, ha invitato a pranzo i compagni di classe che altrimenti sarebbero rimasti soli. Con i suoi 86 anni, è Amelia Casti la più anziana studentessa del Centro per l’istruzione in età adulta ‘Cpia 1 Karalis’ – le... continua a leggere...

La storia di Annalisa che a 47 anni scopre un tumore ovarico al quarto stadio

Annalisa scopre a 47 anni di avere un tumore ovarico, già al quarto stadio. Provvidenziale l’incontro con il professor Giovanni Scambia, luminare da poco scomparso. Si apre per lei al Policlinico Gemelli di Roma la strada della chemio adiuvante, la chirurgia laparoscopica che non le lascia cicatrici sulla pancia nonostante il tumore sia esteso, ma... continua a leggere...