Un’iniziativa che unisce volontariato, sensibilità e medicina, e che conferma quanto il benessere emotivo sia parte fondamentale del percorso di guarigione.

Un pomeriggio carico di emozioni e tenerezza quello vissuto nel reparto di Pediatria dell’Ospedale di Santorso, dove i piccoli pazienti hanno ricevuto una visita davvero speciale. Ad attenderli, tra code scodinzolanti e sguardi affettuosi, c’erano i tre gemelli Mandorla – Johnny, Zulù e Nikita – protagonisti della dog-pet therapy promossa dall’associazione “For a Smile Onlus”.

Non si tratta di semplici cani, ma di veri e propri “angeli a quattro zampe” selezionati non per la razza, ma per la loro indole dolce, paziente e capace di entrare in empatia con i bambini. Accarezzarli, giocarci insieme o anche solo sentirli vicini rappresenta un momento di sollievo e conforto per i piccoli ricoverati, spesso provati da cure lunghe o giornate difficili.

Il progetto, reso possibile grazie al prezioso sostegno del Lions Club Bassano, che dal 2022 finanzia il servizio, prevede circa 40 incontri all’anno – due ogni mese – distribuiti tra i reparti pediatrici degli ospedali di Bassano del Grappa e Santorso.

La presenza di Johnny, Zulù e Nikita non passa inosservata: basta il suono delle loro zampette nei corridoi per accendere sorrisi sui volti dei bambini, ma anche del personale sanitario e dei genitori.

In un ambiente ospedaliero che può sembrare freddo e impersonale, la presenza degli amici a quattro zampe rappresenta un raggio di sole. Morbidi, silenziosi, ma pieni d’amore, i gemelli Mandorla continuano il loro percorso di cura, non con farmaci ma con affetto, dimostrando che anche una coda che si muove può fare miracoli.

I.A.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia