Nuovo cambio di proprietà per Melegatti, che passa in mani irlandesi dopo essere stata rilevata sette anni fa dalla famiglia Spezzapria .

Ad acquistare la società per un valore che non è stato reso noto è stata Balconi Dolciaria, che è parte del Gruppo Valeo Foods, controllato da Bain Capital Private Equity e fra i principali produttori europei di dolci, snack e prodotti da forno di alta qualità, che ha acquisito gli asset di Melegatti 1894 spa, storico produttore italiano di panettoni, pandori e croissant (qui il comunicato).

Per Valeo si tratta della seconda operazione di m&a con una società italiana in poco più di un mese, avendo rilevato a maggio Freddi Dolciaria spa (qui il comunicato).

Nell’ambito di quest’operazione, Melegatti è stata assistita da Perris & Associati e da Orrick, Herrington & Sutcliffe (advisor legale).  Balconi è stata affiancata da LCA, che ha agito in qualità di advisor legale, mentre New Deal Advisors ha assistito Valeo Food occupandosi della financial due diligence.

Melegatti 1884, azienda dolciaria italiana specializzata in Pandoro, Panettone, croissant e altri prodotti da forno dolci, è stata fondata nel 1894 a Verona da Domenico Melegatti, l’inventore del Pandoro originale, che brevettò nello stesso anno. La produzione avviene in due stabilimenti situati a San Giovanni Lupatoto e San Martino Buon Albergo, entrambi in provincia di Verona.

L’azienda, nota per le sue ricette artigianali e la lenta lievitazione,  nel 2018 era stata rilevata per 13,5 milioni di euro da Roberto Spezzapria e suo figlio Giacomo, tramite la newco Sominor srl), dopo che la società era stata dichiarata fallita dal Tribunale di Verona alla fine di maggio del medesimo anno . La famiglia Spezzapria controlla Forgital, azienda che produce laminati per il settore aeronautico partecipata da Fondo Italiano d’Investimento , oltre a essere presente nel settore alimentare con le società di packaging Eriplast e Fucine Film.

Nel 2023 (ultimo bilancio disponibile) Melegatti ha generato 28,3 milioni di euro di ricavi con un ebitda negativo per 1,6 milioni, a fronte di un patrimonio netto pari a 5,8 milioni (si veda qui il report di Leanus, dopo essersi registrati gratuitamente).

“Dopo il successo del rilancio dello storico marchio Melegatti nel mercato italiano, siamo orgogliosi di affidarne il futuro all’esperienza e alla competenza del Gruppo Valeo Foods” ha detto Roberto Spezzapria, presidente di Melegatti”Siamo certi che Valeo Foods guiderà il marchio in una nuova fase di crescita internazionale, rafforzandone ulteriormente il valore e onorandone le profonde radici nella cultura italiana.”

Alberto Alfieri, CEO di Valeo Foods per l’Europa sud-occidentale, ha aggiunto: “Melegatti è sinonimo di artigianalità e cura – valori perfettamente in linea con i nostri. Questo ci consente di preservare ciò che rende Melegatti speciale, continuando a crescere in modo sostenibile e portando un altro esempio di eccellenza e tradizione alimentare italiana nel mercato globale. È un nuovo capitolo entusiasmante per il nostro team e per i nostri clienti.”

“Siamo entusiasti di accogliere Melegatti all’interno del Gruppo Valeo Foods”, ha dichiarato Ronald Kers, CEO del Gruppo. “Questa acquisizione rappresenta un passo strategico importante nell’ampliamento del nostro portafoglio di marchi noti e di alta qualità, e conferma il nostro impegno verso l’eccellenza, l’innovazione e la creazione di valore nel lungo termine. Integrando Melegatti nel nostro business, rafforziamo la nostra presenza nell’Europa sud-occidentale e apriamo nuove opportunità di crescita a livello globale, portando nel mondo le autentiche specialità da forno italiane.”

Questa acquisizione rappresenta un ulteriore passo nella strategia del Gruppo Valeo Foods di espandere il proprio portafoglio di dolci da forno, portando specialità italiane e marchi regionali consolidati ad un pubblico internazionale sempre più ampio.

Fra questi rientra anche Dal Colle, produttore italiano di prodotti da forno, tra cui pandori, panettoni e croissant, acquisito nel 2024 per 22,6 milioni di euro, sempre attraverso Balconi Dolciaria.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia