Alda,  con il contributo della Regione Veneto e con il patrocinio del Comitato Europeo delle Regioni, della Provincia di Vicenza e del Comune di Thiene, presenta la seconda edizione della sua Scuola Internazionale, in programma dal 3 al 5 settembre 2025 a Villa Fabris, Thiene. Il tema di quest’anno, “Resilient Communities: Strengthening Local Democracy in Times of Change”, è dedicato a come rafforzare le democrazie locali di fronte alle sfide globali contemporanee.

Un laboratorio internazionale per la democrazia

La Scuola Internazionale di ALDA nasce con l’obiettivo di ricostruire la fiducia nelle istituzioni, riconoscendo le minacce che incombono sulla democrazia e creando uno spazio in cui i processi decisionali globali e locali possano trovare un nuovo equilibrio. Le sfide di oggi richiedono anche strumenti innovativi, in particolare legati all’intelligenza artificiale e alla trasformazione digitale, che possono diventare la base per un sistema democratico più sostenibile ed etico.

Il programma combina teoria e pratica, offrendo ai partecipanti conoscenze, strumenti e strategie per rafforzare le istituzioni democratiche a livello locale. Attraverso lezioni interattive, sessioni con esperti, esercitazioni di simulazione e momenti di confronto diretto, verranno affrontati temi cruciali come la resilienza democratica, il populismo, il ruolo del digitale nella governance, la trasparenza e il coinvolgimento dei cittadini.

Dichiara Antonella Valmorbida, Segretario Generale di ALDA: “Nei momenti di maggiore difficoltà, la democrazia non deve arretrare ma rafforzarsi. La sua forza nasce dalla partecipazione dei cittadini, dall’impegno delle comunità e dal dialogo aperto con le istituzioni. È attraverso più inclusione, più ascolto e più responsabilità condivisa che la democrazia diventa davvero resiliente di fronte alle sfide del nostro tempo.”

“Thiene è onorata di ospitare questo importante evento – spiega il Sindaco di Thiene Gianantonio Michelusi – Oggi più che mai è necessario prendere consapevolezza e crescere in democrazia partendo dal livello locale fino a sviluppare coscienza di come la democrazia sia il bene più prezioso a livello internazionale. Auguro buon lavoro ai partecipanti e porgo un plauso ad Alda, che con professionalità svolge un servizio prezioso per le nostre comunità”  

” Ringrazio ALDA per la collaborazione, che continua a portare al nostro territorio offrendo stimoli preziosi e prospettive internazionali. – è il commento dell’assessora comunale Marina Maino – .  Il tema della resilienza democratica è di grande attualità e costituisce oggi una sfida globale se riflettiamo su cosa sta succedendo attorno a noi. In diverse parti del mondo la democrazia è sotto pressione: pensiamo alle comunità locali dell’Europa orientale che, tra tensioni geopolitiche e minacce di conflitto, si impegnano a mantenere vivi degli spazi di democrazia, ai giovani di vari Paesi africani che si mobilitano per poter godere di  elezioni libere contro derive autoritarie; o anche alle democrazie più consolidate, dove la disinformazione e l’astensionismo mettono a rischio la fiducia dei cittadini nelle istituzioni. Anche le Amministrazioni Comunali, nelle loro scelte quotidiane, possono contribuire a rendere più solido, e soprattutto concreto, il concetto di democrazia . Sto pensando alla possibilità di proporre forme di bilancio partecipativo, il sostegno per l’educazione civica nelle scuole, l’attivazione di strumenti per una più ampia trasparenza digitale o di progetti di cooperazione internazionale. Attraverso questi semplici strumenti si può rafforzare la fiducia e il coinvolgimento dei cittadini nei confronti delle istituzioni. E’ importante quindi creare degli spazi di confronto e riflessione dove si possa dialogare, apprendere e proporre. Sono certa che da queste giornate nasceranno proposte capaci di andare oltre i confini locali e di contribuire alla costruzione di una democrazia più forte e inclusiva“.

I contenuti principali delle tre giornate

     3 settembre – La prima giornata della Scuola Internazionale si è aperta con i saluti istituzionali di Marina Maino, Assessore del Comune di Thiene, Roberto Ciambetti, Presidente del Consiglio della Regione Veneto, Andrea Nardin, Presidente della Provincia di Vicenza, Chiara Luisetto, Consigliera Regionale, e dei rappresentanti di ALDA, tra cui Nataša Vučković, Presidente di ALDA e del Centre for Democracy Foundation, Antonella Valmorbida, Segretario Generale di ALDA.

Il dibattito è entrato subito nel vivo affrontando il tema del rapporto tra populismo e democrazia sotto pressione, con l’intervento di relatori di spicco del panorama europeo.

E’ seguita la sessione interattiva con Patrick Molinoz, già Presidente della Commissione CIVEX del Comitato Europeo delle Regioni, dedicata al tema della polarizzazione e della fiducia nelle istituzioni. La giornata è proseguita con una serie di laboratori partecipativi in formato Open Space Technology, guidati dagli esperti di Avventura Urbana, pensati per stimolare il confronto e la co-creazione di idee su come rendere più resiliente la democrazia.

La giornata si è conclusa con una visita guidata a Thiene, curata da Veneto Heritage, per scoprire la storia e la cultura della città.

 

     4 settembre – La seconda giornata è stata dedicata al tema dell’innovazione al servizio della governance democratica, con un’attenzione particolare al multilateralismo, alle partnership tra pubblico e privato e al ruolo della trasformazione digitale nel rafforzare la partecipazione dei cittadini. La mattinata, che ha visto la presenza del sindaco, Giampi Michelusi, è stata arricchita da contributi internazionali che porteranno esempi concreti di collaborazione tra istituzioni, società civile e settore privato, mostrando come queste sinergie possano rafforzare la resilienza democratica.

Nel pomeriggio, il focus si è spostato sull’intelligenza artificiale e la partecipazione civica, esplorando come le nuove tecnologie possano favorire la co-creazione di strumenti digitali per la democrazia. I partecipanti sono stati coinvolti in momenti interattivi e laboratori pratici, per tradurre idee innovative in soluzioni applicabili.

In chiusura, i partecipanti hanno visitato Schio, per scoprire il patrimonio industriale della città e continuare il networking in un contesto informale.

     5 settembre – L’ultima giornata ha offerto una prospettiva regionale sulle sfide democratiche nei processi di allargamento europeo con spunti di riflessione sulle opportunità e sulle difficoltà che caratterizzano le democrazie in transizione.

Nel pomeriggio, i partecipanti sono stati coinvolti in una simulazione interattiva di gestione delle crisi e resilienza istituzionale, curata da CRISP – Crisis Simulation for Peace, organizzazione specializzata nello sviluppo di giochi di simulazione e strumenti formativi innovativi.

La cerimonia finale ha concluso la tre giorni con la consegna degli attestati, celebrando l’impegno dei partecipanti e la ricchezza delle esperienze condivise.

 L’iniziativa ha visto la partecipazione di personalità di spicco della politica, del mondo accademico e della società civile, tra cui rappresentanti delle istituzioni europee, amministratori locali ed esperti di governance e innovazione tecnologica.

L’edizione 2025 ha accolto circa trenta partecipanti da tutta Europa e oltre, portatori di esperienze e punti di vista diversi. E’ stata un’occasione per condividere buone pratiche, costruire nuove reti e immaginare insieme democrazie locali più forti e resilienti. La Scuola Internazionale di ALDA non è soltanto un programma formativo, ma un vero e proprio spazio di apprendimento, comunità e cooperazione internazionale: un appuntamento centrale per riflettere e agire sul futuro delle democrazie locali, creando ponti tra teoria e pratica, tra istituzioni e cittadini.

Contatti:

Email: beatrice@aldaintranet.org

Numero telefonico: +39 3489900429

Ulteriori info sulla scuola disponibili su www.aldaplus.i

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia