Dove c’è ricerca, c’è speranza: Rotary e Fondazione insieme per i più piccoli.
Venerdì scorso, al ristorante Villa Bassi di Grumolo Pedemonte, si è tenuto un incontro tra il Rotary Club Schio-Thiene, rappresentato dal presidente Alberto Piazzo, e il neo presidente della Fondazione Città della Speranza, Marino Finozzi. L’appuntamento ha rappresentato un momento di confronto e sensibilizzazione sul valore della ricerca scientifica a sostegno dei bambini affetti da gravi patologie. Finozzi ha illustrato la missione della Fondazione, ricordando come la sua forza risieda nel volontariato e nelle donazioni private, che si tratti di contributi, lasciti o della destinazione del 5 per mille , fondamentali per sostenere i progetti in corso. Il presidente della Città della Speranza ha inoltre annunciato un importante passo avanti: accanto alla prima Torre di Padova, dedicata esclusivamente alla ricerca, sorgerà presto una seconda Torre, dove le nuove tecniche sperimentate potranno finalmente essere applicate direttamente ai piccoli pazienti.
Un tratto distintivo della Fondazione, ha sottolineato Finozzi, è l’assenza di compensi agli amministratori e la gestione oculata delle risorse: solo il 5% delle spese è destinato alla struttura, mentre il restante 95% confluisce interamente nella ricerca. Nel corso della serata, il presidente Alberto Piazzo ha ribadito la vicinanza del Rotary Club Schio-Thiene alle realtà che si occupano dei più fragili, ricordando i service che negli anni hanno sostenuto cooperative impegnate nell’assistenza a bambini con disabilità o problematiche complesse.
Piazzo ha quindi accolto l’invito di Finozzi a visitare prossimamente la sede della Città della Speranza a Padova, ponendo le basi per una futura collaborazione tra le due realtà. Un incontro, quello di Grumolo, che ha unito l’impegno rotariano sul territorio e la forza di una Fondazione che, da oltre trent’anni, rappresenta un punto di riferimento nazionale nella ricerca scientifica pediatrica.
V.R.
