Per chi ama la letteratura che tocca il cuore, per chi vuole riscoprire le radici del nostro territorio attraverso la voce di un autore autentico.

Nel cuore della Val Posina, tra paesaggi intrisi di storia e silenzi che sanno parlare, sta per andare in scena un evento che unisce letteratura, memoria e sentimento. Venerdì 10 ottobre 2025, alle ore 20.30, la Sala Conferenze di Piazza Francesco Rossi ad Arsiero accoglierà un ospite d’eccezione: Roberto Pietro Lorenzato, autore noto per la sua capacità di raccontare il passato con occhi sinceri e cuore aperto.

L’occasione è la presentazione del suo nuovo libro, “Gli anni del drago e altri racconti”, seguito atteso del volume di successo “Al tempo della gerla e delle uova”. Un’opera che si preannuncia intensa, intrisa di storie che sanno toccare le corde più profonde dell’animo umano, ambientate in uno dei periodi più complessi e affascinanti della nostra storia recente: gli anni ’30 e la Seconda Guerra Mondiale.

Una serata tra parole, immagini e memoria condivisa

Non sarà una semplice presentazione. Il Comune di Arsiero ha voluto fare di più: trasformare l’incontro in un vero e proprio viaggio emozionale, arricchito da una proiezione esclusiva. Si tratta del filmato “Un libro aperto sulla porta di casa”, realizzato con sensibilità da Flores Munari e girato proprio tra le montagne e i borghi della Val Posina. Un racconto visivo che accompagna il pubblico nei luoghi del libro, rendendo palpabili le atmosfere e i sentimenti che animano le pagine.

Al centro della narrazione, l’amore contrastato tra Toni e Maria, due anime che si cercano e si amano sullo sfondo della guerra, della fatica e delle scelte difficili. Una storia che, pur nella sua particolarità, diventa universale, specchio delle vicende di tante famiglie del nostro territorio.

Un autore che sa raccontare la vita

Roberto Pietro Lorenzato non è solo uno scrittore: è un custode di ricordi, un artigiano della parola che lavora con delicatezza per dare voce a chi, spesso, la storia ufficiale ha dimenticato. In questa nuova raccolta, si respira il sapore delle stagioni che cambiano, della terra lavorata a mani nude, delle emozioni vissute con autenticità.

L’incontro, moderato da Giulia Stenghele e Alberto Toldo, sarà l’occasione ideale per ascoltare dalla viva voce dell’autore curiosità, aneddoti e retroscena sul processo creativo che ha portato alla nascita del libro. Un dialogo sincero, aperto a tutti, pensato per appassionati di letteratura, ma anche per chi semplicemente ama le storie vere, quelle che profumano di casa e di passato. L’evento è gratuito e aperto a tutti. Un’opportunità da non perdere, per lasciarsi trasportare in un tempo lontano ma ancora vivo nei racconti e nei ricordi. Una serata all’insegna della cultura, della condivisione e della bellezza delle piccole cose, organizzata con cura dal Comune di Arsiero.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia