Valdastico. Arte contro l’autostrada: appuntamento a Forni

Appuntamento a Forni di Valdastico per la serata conclusiva del concorso festival ‘FantAstico! 18 – la Valle si racconta’. “Un’occasione per contrapporre dei contenuti provenienti dal mondo dell’arte, dell’ingegno e della creatività alla volontà di realizzare un ‘autostrada con finalità meramente speculative, del tutto inutile, che non ha rispetto né per l’ambiente né per i suoi... continua a leggere...

Posina-Valli. 52 Gallerie più ‘comode’: si amplia il parcheggio di Bocchetta Campiglia

Il parcheggio di Bocchetta Campiglia, punto di accesso alla Strada delle 52 Gallerie sul Monte Pasubio, si amplia. Nuovi posti auto in una delle località maggiormente prese di mira nell’Alto Vicentino, che ogni fine settimana si trova ‘intasata’ delle auto di chi vuole salire una delle mulattiere di guerra più famose del mondo. Lo comunica... continua a leggere...

Posina. Scende da Passo Xomo e ‘vola’ nel bosco: ferita ciclista. Difficoltà per i soccorsi

Stava scendendo con la comitiva in bici da Passo Zomo al centro di Posina, quando ha perso il controllo della mountain bike nel punto in cui finiva il guard rail, ruzzolando in un bosco ripido e pieno di pietre. Ha ruzzolato per diversi metri sotto gli occhi scioccati degli amici, che hanno temuto il peggio. Vittima... continua a leggere...

Arsiero. ‘Suoni tra le malghe’: un successo con la musica in alta quota

Musica e montagna: un binomio che piace sempre di più e lo dimostra il successo del primo dei 6 appuntamenti domenicali della 2da edizione di ‘Suoni tra le malghe’, iniziato  a Malga Campo Azzaron in territorio di Arsiero con i Valincantà ed il coro Monte Caviojo. L’evento annuncia di richiamare nel suo complesso almeno 3... continua a leggere...

Arsiero. Una due giorni di musica. Al via Fun’T’Astic Sound Fest

Ad Arsiero fervono i preparativi per Fun’T’Astic Sound Fest , organizzato dall’associazione Friend  For Fun, che dopo 10 anni di attività, il 14 ed il 15 giugno prossimi,  daranno il meglio con un evento pronto a lasciare il segno. La kermesse musicale si terrà al campo sportivo di Arsiero ed ha il patrocinio del Comune. Si tratta... continua a leggere...

Pedemonte. Profughi dimenticati e ‘sfruttati’. “La struttura va chiusa”

Non c’è cibo sufficiente, le condizioni igieniche sono scarse e mancano i diritti essenziali per avere una vita decente, come una adeguata assistenza sanitaria e un progetto di integrazione che passa per l’insegnamento della lingua italiana. Si torna a parlare di profughi ‘dimenticati’, in particolar modo i 40 richiedenti asilo africani di Pedemonte, accolti da... continua a leggere...