La Regione Veneto investe guardando ai neolaureati: previste 353 assunzioni

“Un’iniezione sostanziosa di risorse umane da inserire in organico dal prossimo triennio. La Regione vuole puntare ad acquisire nuovi dipendenti, investendo su competenze sempre più innovative e professionali in una prospettiva di selezione del personale improntata sul rispetto dei principi di imparzialità, trasparenza, parità di opportunità e meritocrazia”. ‘Tradotto’ in numeri: quest’anno entreranno più di... continua a leggere...

Industria calzaturiera, in Veneto export in calo, perse 49 realtà artigianali

In Veneto nel 2023 il numero di imprese attive (tra calzaturifici e produttori di parti) ha registrato, secondo i dati di Infocamere-Movimprese, un calo di -49 unità sul 2022, tra industria e artigianato, accompagnato da un saldo positivo di +370 addetti (+2,6%). Per quanto riguarda le ore di cassa integrazione guadagni autorizzate da INPS nel 2023 per... continua a leggere...

Paesi vicentini senza medici di famiglia, Luisetto: “Emergenza carenze non si risolve con misure-tampone”.

“Seppur apprezzabile, l’inserimento di giovani medici neolaureati o in via di specializzazione non è sufficiente per sanare un’emergenza, quella delle carenze di medici di famiglia, che colpisce ben 13.500 mila utenti vicentini e che è frutto anche di una sbagliata programmazione regionale degli scorsi anni”. La presa di posizione è della consigliera regionale del Pd... continua a leggere...

Gli appuntamenti per visitare le dimore storiche. C’è anche il Castello di Thiene

 Torna l’appuntamento con le Storie d’Inverno delle Dimore Amiche del Veneto. Dopo il successo della prima edizione Domenica 18 febbraio Villa Valmarana ai Nani a Vicenza, Villa da Schio a Castelgomberto (Vi), Castello di Thiene a Thiene (Vi), Villa Angarano Bianchi Michiel a Bassano del Grappa (Vi) e Villa Sagramoso Sacchetti a Verona aprono i cancelli con la possibilità... continua a leggere...

13 Comuni dell’Altovicentino insieme con Caterpillar per promuovere il risparmio energetico

13 Comuni in rete per continuare a impegnarsi per la sostenibilità ambientale. Si tratta di Breganze, Carrè, Chiuppano, Lugo di Vicenza, Marano Vicentino, Posina, Sarcedo, San Vito di Leguzzano, Thiene, Tonezza del Cimone, Zanè, Zugliano e Santorso come Comune capofila. I “Comuni per la sostenibilità – Sportello energia” operano insieme già da alcuni anni e... continua a leggere...

E’ a Costabissara la migliore pizzeria della provincia di Vicenza

  La pizzeria “Le Fornaci da Lello” di Costabissara ha ricevuto il prestigioso riconoscimento come miglior pizzeria nella guida “Mangiare e bere bene a Vicenza e in Veneto”, curata dall’enogastronomico Alberto Tonello del Giornale di Vicenza. Questo locale, noto per la sua autentica pizza napoletana, vanta ingredienti di alta qualità come il pomodoro “Oro del... continua a leggere...

Liste d’attesa, la Regione Veneto investe 40mila euro per abbatterle

La Giunta regionale del Veneto, con una delibera proposta dall’Assessore alla Sanità Manuela Lanzarin, ha deciso una nuova, vasta manovra per l’alleggerimento delle liste d’attesa da attuarsi nell’anno 2024, utilizzando l’intero 0,4% del livello di finanziamento indistinto del fabbisogno nazionale standard, cui concorre lo Stato nel 2024. La norma nazionale, peraltro, non prevede fondi aggiuntivi,... continua a leggere...

Zaia: “Il Veneto è al top per assistenza domiciliare”

“Quelli che mettono il Veneto al top per assistenza domiciliare di anziani autosufficienti e malati di tumore, sono dati che riconoscono certamente una programmazione efficace ma soprattutto premiano il lavoro di tanti professionisti e operatori in ambito sociosanitario. Questi ultimi sono il vero capitale umano di questa eccellenza, formato da chi ogni giorno lavora generosamente... continua a leggere...

La Regione Veneto sosterrà le famiglie nei primi tre anni di vita dei figli

La giunta regionale del Veneto, ha deliberato un provvedimento a sostegno delle famiglie e, in particolare, del supporto alla genitorialità nella cura di bambini e bambine nei primi tre anni di vita. L’investimento complessivo è di cinque milioni di euro, di cui 4.650.000 destinati ai 21 progetti che perverranno dai territori, e 350.000 euro ad... continua a leggere...