Pedemontana veneta:”Flop degli sconti di Zaia e il buco cresce a 12,5 mln”

Gli sconti sulla Pedemontana veneta “sono un flop” che “obbligherà a breve a trovare ulteriori 12,5 milioni di euro per coprire il buco relativo ai conti di questa infrastruttura, oltre ai 51,8 milioni di euro già previsti a bilancio per il 2025”. Lo dice il consigliere regionale di Europa Verde in Veneto Andrea Zanoni che stamattina, nella... continua a leggere...

Sport. 2,7 milioni di euro ai Comuni vicentini per riqualificare gli impianti sportivi. Ecco quali sono

Una nuova ondata di investimenti regionali rafforza il legame tra sport e territorio. La Regione Veneto ha stanziato 2,7 milioni di euro destinati alla provincia di Vicenza, nell’ambito di un più ampio programma di finanziamento da 11 milioni inserito nel Bilancio di Previsione 2024–2026, con riferimento all’esercizio finanziario 2025. A beneficiarne saranno dodici Comuni vicentini:... continua a leggere...

M5S: slot vietate nei locali del centro storico. Il disegno di legge presentato alla Regione Veneto

Giocare d’azzardo alle slot machine dentro un luogo certificato “storico” del commercio? Potrebbe non essere più possibile, se il Consiglio regionale del Veneto approverà il disegno di legge depositato dalla capogruppo del MoVimento 5 Stelle, Erika Baldin, e sottoscritto anche da Elena Ostanel (Il Veneto che Vogliamo), Renzo Masolo e Andrea Zanoni (Europa Verde) nonché... continua a leggere...

“Il Veneto un hub logistico per l’Europa”

“Per la prima volta dopo 15 anni, la Regione, insieme con i gestori dei principali nodi logistici e corridoi stradali, ferroviari e di navigazione interna del Veneto, torna protagonista al Transport Logistic di Monaco di Baviera, il più importante salone fieristico internazionale dedicato alla logistica, ai trasporti, alla supply chain e all’innovazione IT. E lo... continua a leggere...

Cos’è la Festa della Repubblica? Il 2 giugno 1946 per le italiane e gli italiani

Il giorno delle prime volte, l’alba della democrazia liberale, l’affermazione dei principi di uguaglianza e la speranza che questi potessero prendere, finalmente, sostanza. Rispondere alla domanda contenuta nel titolo di questo articolo è più difficile di quanto possa sembrare. L’interrogativo si presta a molteplici significati, che vanno oltre il dato storico. Doveroso però partire da... continua a leggere...

Wwf:”La nostra Repubblica non è fondata sulla caccia”

In occasione della festa nazionale del 2 giugno il WWF lancia “un piccolo promemoria al Governo e in particolare al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida che in queste settimane sta lavorando ad un DdL che cancellerebbe alcune tra le principali norme che tutelano gli animali selvatici, dopo quelle già demolite nel corso dell’attuale Legislatura”. Il WWF ricorda... continua a leggere...

Tre euro per ogni nutria abbattuta, inizia la ‘guerra’ del Veneto contro una specie ‘pericolosa’

Rimborsi per la benzina e per le cartucce utilizzate, ma anche tre euro per ogni nutria abbattuta. E se se ne portano 10, scatta un premio. Sono alcune delle ‘agevolazioni’ che la Regione Veneto ha deciso di mettere in campo nella ‘guerra’ dichiarata alle nutrie, responsabili del danneggiamento degli argini dei fiumi e quindi considerate... continua a leggere...

Minacce alla Premier e alla sua piccola, immediata la solidarietà di Zaia

 “Auguro alla figlia della Meloni la sorte della ragazza di Afragola”. Queste parole pesanti sarebbero state scritte su Facebook da un dipendente del Ministero dell’Istruzione e del Merito, secondo quanto riportato da un altro dipendente del ministero, Roberto Della Ragione, che si dice “infuriato” e di aver già “provveduto a segnalare e denunciare in tutte le forme” tale... continua a leggere...

La povertà dilaga nel ricco Veneto: migliaia di lavoratori non arrivano a mille euro al mese

Con il diffondersi di “salari bassi e bassissimi” e l’aumento del costo della vita succede che “in Veneto chi lavora è povero”. Il verdetto è della Cgil. “La questione salariale riguarda anche il nostro territorio, fino a poco fa considerato la locomotiva d’Italia, ma che ora sta scontando da una parte la mancanza di investimenti e di... continua a leggere...

Sicurezza strade, verso il reintegro i fondi alle province

“La disponibilità del Ministero alle Infrastrutture di “verificare forme di reintegro per i finanziamenti stanziati per il 2025 e 2026” è l’ennesimo segnale di attenzione da parte di questo Governo alle esigenze dei cittadini e delle imprese, oltre che delle province stesse; province che però possono e devono migliorare le loro performance in questo settore,... continua a leggere...