Al Vinitaly 2025 non può mancare la parola “dazi”. Zaia: “Affrontiamoli con il genio veneto”

“Per affrontare la congiuntura economica, attuale e futura, serve il ‘genio veneto’, che nei secoli ci ha resi capaci di superare ogni difficoltà. Per questo credo che i dazi Usa siano un punto di svolta per rinnovare le nostre politiche di export, guardando ai mercati alternativi, emergenti o consolidati, che offrono stabilità e margini di... continua a leggere...

Anche dall’Alto Vicentino in piazza a Venezia per la tutela della salute mentale e del servizio sanitario pubblico

In migliaia hanno voluto lanciare un forte messaggio alla Regione Veneto, chiedendo interventi concreti per migliorare la salute mentale e potenziare i servizi sanitari pubblici. Una battaglia che continua a essere centrale per le organizzazioni sindacali e le associazioni impegnate nella difesa dei diritti dei cittadini. Una battaglia che dovrebbe interessare ogni singolo cittadino civile... continua a leggere...

A Quinto, Zugliano, Sarcedo e Romano d’Ezzelino arrivano le colonnine per la ricarica di auto elettriche di Poste italiane

 È stata avviata anche in provincia di Vicenza l’installazione di colonnine per la ricarica di auto elettriche a cura di Poste italiane. L’iniziativa rientra nel progetto Polis – “Casa dei Servizi Digitali” di Poste Italiane che ha come obiettivo quello di permettere la coesione economica, sociale e territoriale del Paese. Le prime colonnine sono attive nei pressi degli... continua a leggere...

Una Messa dedicata a chi è nato sotto la “stella della diversità” dell’Alto Vicentino

Venerdì  scorso, nella chiesa di Santa Maria a Dueville il vescovo di Vicenza, monsignor Giuliano Brugnotto, ha celebrerato la  Messa dedicata alle persone con disabilità, le loro famiglie, gli operatori e i volontari delle varie realtà che si occupano di disabilità. La celebrazione, organizzata da Caritas Diocesana Vicentina assieme all’Ufficio diocesano di Pastorale della Salute... continua a leggere...

La “rivoluzione silenziosa” della sanità veneta: “innovazione e capitale umano al centro della trasformazione”

“La sanità veneta sta vivendo una vera e propria “rivoluzione silenziosa”, un processo che ha portato a importanti cambiamenti nell’organizzazione e nella gestione dei servizi sanitari”. A dare la visione di questa trasformazione è l’assessore regionale alla sanità, Manuela Lanzarin, che ha partecipato ieri al congresso internazionale dal titolo “La rivoluzione silenziosa: come l’innovazione sta... continua a leggere...

Lavoro. Al via in Veneto bonus per aiutare reinserimento disoccupati

E’ stato pubblicato da Veneto Lavoro l’avviso rivolto ai disoccupati iscritti ai Centri per l’impiego del Veneto per accedere al nuovo bonus Politiche attive. L’iniziativa serve a incentivare la partecipazione ai percorsi regionali di formazione, riqualificazione e reinserimento lavorativo, in particolare per chi è in condizione di svantaggio e per le le donne, storicamente meno... continua a leggere...

Imprese, l’appello: ” serve maggior contatto diretto fra ricerca e industria”

Perché l’industria dovrebbe collaborare con la ricerca? È la domanda chiave cui l’Infn, l’Istituto nazionale di fisica nucleare ha posto nell’ambito del progetto iSAS-Innovate for Sustainable Accelerating Systems, chiamando a dialogare ad un evento sul quesito alcune aziende strategiche, per capacità di innovazione e di interlocuzione con le piazze internazionali, tra cui la friulana Eurolls,... continua a leggere...

Andrea Nardin entra nella “famiglia” di Fratelli d’Italia. “Una squadra di persone competenti”

Andrea Nardin è entrato in Fratelli d’Italia. A darne annuncio il deputato e responsabile della provincia di Vicenza Silvio Giovine e lo stesso Nardin, che in un breve video ha spiegato il perchè della sua scelta, che qualcuno prevedeva da tempo. Negli anni e nei mesi del suo mandato a capo della Provincia di Vicenza,... continua a leggere...

Vinitaly: “positiva la vendemmia, sale produzione e occupazione. Contro i dazi, aprire nuovi mercati”

Sale la produzione di uve (+9,7%) e salgono gli occupati, e non di poco, bensì di circa 80.400 unità in un anno. Contemporaneamente, cresce l’export del 6,2%, attestandosi a poco meno di 3 miliardi di euro. Un’annata positiva, quella 2024 per il settore vitivinicolo veneto, che in 12 mesi ha registrato un valore della produzione... continua a leggere...

Dazi, Zaia: “Difendere l’export, nuovi mercati, dialogare con gli Usa. Vinitaly primo grande banco di prova mondiale”

«I dazi annunciati nelle scorse ore da Trump rappresentano un colpo duro per il nostro export, colpendo in modo particolare comparti strategici del Veneto, eccellenze riconosciute in tutto il mondo. Serve una risposta concreta e possibilmente coordinata a livello europeo, evitando reazioni impulsive ma agendo con la necessaria fermezza per tutelare lavoro, impresa e competitività.... continua a leggere...