66 mila imprenditori immigrati in Veneto (10% del totale). Oltre 9 mila Cinesi. Gli stranieri “salvano” l’edilizia

L’imprenditoria immigrata continua a registrare, anche in Veneto, una tendenza di crescita. In Veneto sono presenti 66.505 imprenditori nati all’estero (10,0% del totale) e 48.329 imprese a conduzione prevalentemente straniera (11,4%). La FONDAZIONE LEONE MORESSA fotografa la situazione al III trimestre 2023 a partire dai dati del sistema delle Camere di Commercio. I dati saranno... continua a leggere...

Covid, casi in aumento in Veneto. Meloni: “Situazione monitorata con attenzione”

“Secondo quanto emerge dal bollettino settimanale del Ministero della Salute, nella settimana tra il 30 novembre il 6 dicembre i nuovi casi di Covid in Italia sono stati 59.498 e i decessi 307 (+5,5%). In questo scenario il Veneto occupa il secondo posto in Italia per nuovi casi (10.705), con 26 decessi. Quanto basta per... continua a leggere...

50 mila famiglie vicentine fanno l’albero, il 65% lo ricicla dalla cantina.

 L’albero naturale di Natale trova spazio quest’anno nelle case di oltre 50 mila famiglie vicentine, anche se la maggioranza del 65% ricicla l’albero di plastica recuperato dalla cantina, mentre una minoranza lo compra nuovo di plastica. È quanto emerge da un’indagine Coldiretti/Ixe’ diffusa in occasione del Villaggio della Coldiretti a Napoli in piazza Municipio nel... continua a leggere...

Rischio beffa per produttori vino veneti: 50.000 etichette da buttare

“Ho posto all’attenzione del Ministro Lollobrigida la questione sul cambio di etichettatura del vino imposta dalla Commissione europea, che rischia di produrre un danno economico impattante ai nostri produttori creando l’ennesimo cavillo burocratico. Dopo l’etichetta sanitaria ‘irlandese’, ora sotto attacco è la lista degli ingredienti che non potranno più essere solamente indicati con la lettera... continua a leggere...

Anziani e caro rette, l’sos alla Regione Veneto: “Le famiglie tolgono i loro cari dalle strutture”

Rette alle stelle, carenza di impegnative di residenzialità, crescita continua dell’offerta privata, aumento degli anziani non autosufficienti, invecchiamento progressivo della popolazione. La “tempesta perfetta” si sta già abbattendo contro un settore fondamentale per l’assistenza sociosanitaria degli anziani veneti, quello dei centri servizi per anziani (case di riposo). Per questo i sindacati dei pensionati (Spi-Cgil, Fnp-Cisl... continua a leggere...

Sanità. In Veneto, 165 nuovi medici di medicina generale

Ci sono 165 nuovi medici di medicina generale in Veneto: in questi giorni, hanno concluso il loro percorso formativo. Gli allievi ammessi al colloquio finale sono stati il 63,5% in più rispetto al 2022. “Un risultato davvero eccellente- dice l’assessore regionale alla Sanità Manuela Lanzarin- che, in un momento nazionale di difficoltà nel reperimento di medici,... continua a leggere...

La provincia di Vicenza, terra per biciclette. L’elenco di quelle finanziate

La provincia di Vicenza è sempre più terra per biciclette. Lo testimonia la volontà delle amministrazioni comunali di realizzare itinerari ciclabili e lo conferma la Provincia di Vicenza che ogni anno riserva un fondo per contribuire alla loro realizzazione e progettazione. Nel 2023 la Provincia ha assegnato ai Comuni 2.114.793 euro tra piste da realizzare... continua a leggere...

Coldiretti Vicenza: “Basta “piantagioni” di pannelli fotovoltaici, la terra serve per produrre cibo”

Il cemento continua a mangiare la terra. Il consumo di suolo in Italia accelera alla velocità di 2,4 metri quadrati al secondo, pari nel 2022 a ben 77 km quadrati, quasi due terzi dei quali sono stati sottratti all’agricoltura nazionale. E Vicenza non fa per niente meglio, ma è in linea con i dati regionali. Dopo... continua a leggere...