Il 30 novembre aprono le piste in montagna. E ora lo skipass è sul cellulare

Mattia Cecchini Cinquant’anni fa, a Brunico in provincia di Bolzano, sei rappresentanti di altrettanti consorzi impianti a fune delle Dolomiti firmavano l’atto costitutivo dell’Associazione Superski Dolomiti. Era l’inizio di una storia di successo che oggi, con la stagione 2024-2025, arriva al mezzo secolo di vita. Nelle varie zone sciistiche delle Dolomiti, le temperature sono calate... continua a leggere...

Zaia: ‘L’impianto dell’Autonomia è salvo, ora non si torna indietro’

E’ stato presentato un ricorso da quattro Regioni per dichiarare l’incostituzionalità e quindi affossare la legge Calderoli. La Corte lo ha respinto. La riforma non è stata né bocciata né sospesa“. Lo spiega in un’intervista al Corriere della Sera Luca Zaia, il governatore del Veneto, dopo la sentenza della Consulta sull’Autonomia. La Corte ha anche indicato sette... continua a leggere...

L’economia veneta e vicentina soffre, tra chiusure, licenziamenti e cassa integrazione

La crisi economica che sta investendo il settore industriale in Veneto sembra non fermarsi. Negli ultimi mesi, molte aziende hanno annunciato difficoltà crescenti, con un aumento delle richieste di cassa integrazione e un incremento dei licenziamenti, in particolare nel settore della meccanica. Secondo i dati, sono ben 50 le aziende venete, solo nella meccanica, che... continua a leggere...

L’Autonomia in Consulta con lo scontro tra Regioni

Da una parte quattro Regioni guidate dal centrosinistra schierate contro la legge Calderoli, dall’altra tre del Nord in linea con il Governo. Lo scontro sull’Autonomia differenziata arriva alla Consulta chiamata a pronunciarsi su questioni di costituzionalità sollevate dai ricorsi di Puglia, Toscana, Sardegna e Campania che hanno impugnato la legge nella sua totalità e anche con riferimento a specifiche disposizioni. Una battaglia a suon... continua a leggere...

Ulss 7, punti prelievo Zugliano e Breganze : “Sul futuro del servizio Lanzarin annuncia una ricognizione. In assenza di garanzie, massima attenzione su riorganizzazione”

“Dalla risposta alla mia interrogazione riguardante il futuro dei punti prelievo per i cittadini di Breganze e Zugliano non emergono ancora certezze. L’assessora Lanzarin ha annunciato che verrà fatta una ricognizione opera del Gruppo di Lavoro sulle Case di Comunità con lo scopo di riorganizzare i servizi. Monitorerò fino in fondo la situazione”. A dirlo... continua a leggere...

Ava introduce i container per la preparazione per il riutilizzo

  Alto Vicentino Ambiente (Ava) ha avviato un importante progetto nei comuni di Thiene, Malo, Santorso e Marano Vicentino: il servizio di Preparazione per il Riutilizzo (PPR). Questa iniziativa, nata in collaborazione con il Consorzio Prisma e Insieme cooperativa sociale di Vicenza, punta a ridurre la quantità di rifiuti destinati allo smaltimento e al riciclo,... continua a leggere...

Superbonus: azienda vicentina chiama alla sbarra il Governo, ma Giorgia “declina” l’invito

“Quer pasticciaccio brutto” del superbonus continua a mietere vittime. Nel contenzioso tra un vicentino che doveva effettuare dei lavori su un immobile di sua proprietà usufruendo del superbonus 110% e l’impresa che doveva effettuare i lavori, ma che si è rifiutata ritenendoli poco convenienti a causa delle continue modifiche normative, è stata chiamata in causa... continua a leggere...

Carenza di personale in Veneto, Lanzarin:” di facile in sanità non c’è niente, ma sono fiduciosa”

Il sistema sanitario Veneto, come quello nazionale e molti internazionali come riferito dall’Oms, sta vivendo un notevole problema di reperimento del personale, a fronte della domanda di salute che cambia (aspettativa di vita in aumento, invecchiamento della popolazione, non autosufficienza, cronicità), che ci pone di fronte a un quadro preoccupante su alcune specialità mediche, come... continua a leggere...

Zaia sulla vittoria di Trump e i dazi: “I nostri imprenditori non abbiano paura di affrontare i mercati”

“Trump ha vinto, a differenza del passato, riuscendo a parlare in modo diretto al popolo. Sono indicatori l’aver intercettato i voti delle comunità latino americane e quelli dei giovani; gli under 30 lo hanno votato. Adesso capiremo cosa accadrà. Ci sono grandi aspettative soprattutto in riferimento alle guerre in corso come quella in Ucraina, che... continua a leggere...