E’ stata una vera giornata d’estate ad accogliere le aperture gratuite delle Dimore Storiche Adsi in Veneto.  Un piacevolissimo sole che ha portato sostanzialmente le 56 dimore coinvolte ad annunciare il tutto esaurito.

“Una grande soddisfazione per tutti noi – sottolinea il Presidente di Adsi Veneto, Giulio Gidoni – anche alla luce del meteo che sembrava non sorriderci. Invece in mattinata il sole ed il caldo hanno accolto i molti visitatori che hanno voluto venire a scoprire le nostre dimore. Devo dire che il fatto di aprire gratuitamente ville che – in taluni casi – vengono aperte al pubblico raramente viene sempre accolto con grande piacere. C’è voglia di cultura e di conoscere le storie che hanno caratterizzato queste ville, palazzi e giardini”.

In particolare a Verona le case del centro storico si sono organizzate in una sorta di circuito dei giardini e dei cortili aperto tutto il pomeriggio di domenica. 

Positivo anche il bilancio per le iniziative sviluppate presso gli Archivi di Stato che andranno a concludersi oggi,  con la visita all’archivio di Belluno “è stata una sorpresa per noi – continua Gidoni – che abbiamo iniziato questa collaborazione piano piano. Oggi sostanzialmente copriamo con un pacchetto di iniziative, propedeutiche alla Giornata Adsi, tutta la regione. A livello locale devo esprimere un grazie alla Regione del Veneto e all’IRVV Istituto Regionale Ville Venete per la collaborazione”. 

Un ringraziamento anche alle scuole che a Belluno, Padova e Verona hanno contribuito a rendere ancora più interessanti le visite. In questo senso “vorrei ricordare che le dimore storiche hanno bisogno di professionalità che appaiono sempre più difficili da trovare e da formare: si tratta di artigiani, restauratori e giardinieri specializzati. La valorizzazione di questo patrimonio è una opportunità per le giovani generazioni. Da qui la voglia e la soddisfazione di vedere i ragazzi – sia come guide ma anche come visitatori – partecipare alla Giornata Adsi”.

La giornata ADSI, giunta quest’anno alla XIV edizione, è organizzata in collaborazione con l’Associazione Nazionale Case della Memoria, la Federazione Italiana Amici dei Musei (FIDAM) e Federmatrimoni ed Eventi Privati (Federmep) e ha ricevuto il patrocinio di Regione del VenetoIRVV Istituto Regionale Ville VeneteENIT – Agenzia Nazionale del Turismo e della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, del Minsistero del Turismo e del Ministero della Cultura. 

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia