Libri. “Se mi perdo mi cerco”, il viaggio verso se stessa di Anna Rita Pendin

E’ un libro di poesie e immagini che raccontano pensieri, emozioni, gioie, fatiche e contraddizioni vissuti dall’autrice nel percorrere la strada verso la conoscenza di se stessa. Un viaggio interiore che colpisce e a tratti è un cazzotto nello stomaco per quel quasi smontarsi l’anima e metterla a disposizione del lettore, che arriva a provare... continua a leggere...

“1580: morte a Siviglia”, il libro che ha scalato le classifiche di vendita con oltre 100mila copie

Susana Martín Gijón, autrice spagnola, che ha scalato le classifiche di vendita con oltre 100mila copie, nel suo ultimo romanzo “1580: morte a Siviglia” (Ponte alle Grazie, pagine 544 – euro 18,90) trasporta il lettore alla fine del XVI secolo nella più straordinaria città dell’epoca, Siviglia, capitale commerciale del vecchio e nuovo mondo. Due protagoniste... continua a leggere...

“Il suo odore dopo la pioggia”, il libro dell’alpinista che ha già venduto oltre 300mila copie

Si intitola “Il suo odore dopo la pioggia” il libro (Salani editore, 256 pagine – prezzo 16,00 euro) di Cédric Sapin-Defour rivelatosi vero e proprio bestseller in Francia e con diritti di pubblicazione venduti in oltre 16 Paesi. Il romanzo è disponibile in tutte le librerie italiane e negli store online dallo scorso 19 marzo.... continua a leggere...

“Cara Giulia”, il libro con cui Gino Cecchettin ha elaborato il lutto

“Cara Gulia”, il libro scritto sulla figlia da Gino Cecchettin, è stato il “modo migliore per elaborare il lutto”, ha detto il papà della ragazza, e ora servirà “a finanziare la Fondazione” per la lotta alle violenza di genere che sarà attivata nel nome della studentessa di Vigonovo uccisa a novembre dall’ex fidanzato. Lo ha... continua a leggere...

“Con altri occhi”: storie di migranti e migratori in cui c’è la storia di tutti

AGI – “Tutti potremmo essere migranti. Quanti di noi si spostano per studiare, cercare lavoro, tentare fortuna altrove; magari non sempre è una necessità, ma se muoversi può rappresentare un’opportunità, sfruttiamo il diritto che abbiamo. Cosa penseremmo, come reagiremmo se questo diritto ci venisse negato, soprattutto di fronte a una reale necessità in cui non... continua a leggere...