Schio protagonista di “Città in scena – Festival diffuso della rigenerazione urbana”

Anche Schio sarà protagonista della seconda tappa di “Città in scena – Festival Diffuso della Rigenerazione urbana”, in programma il 30 maggio all’Auditorium Altinate San Gaetando di Padova.   Schio, infatti, è stata selezionata per presentare il progetto di rigenerazione urbana del centro storico che interesserà Piazza Statuto, le ex scuole Marconi, il Museo Civico Palazzo Fogazzaro e l’area adiacente alla... continua a leggere...

Marano. Filippo Mutta, studente del Tron, selezionato per l’European Union Contest for Young Scientists

Un giovane maranese, Filippo Mutta, è uno dei cinque studenti che hanno vinto la sezione italiana del concorso “I giovani e le scienze 2023”, promosso dalla Direzione generale Ricerca della Commissione europea per incoraggiare gli studenti di talento e promuove le carriere scientifiche. Dopo aver ricevuto questo importante riconoscimento, Mutta ha incontrato lo scorso mercoledì la Giunta comunale... continua a leggere...

Alpini Piovene Rocchette: 100 anni in un libro

1923 nasce il Gruppo Alpini di Piovene Rocchette. Tutto prende vita tra i tavoli della trattoria ‘Alle vasche’ dell’Alpino Francesco Nardello ‘Chichi’, dove i reduci piovenesi si scambiavano ricordi e momenti vissuti in trincea. La storia secolare delle Penne Nere piovenesi, raccolta e documentata nel libro “Cento anni del Gruppo Alpini di Piovene Rocchette 1923-2023,... continua a leggere...

Schio. L’Ambasciatore d’Estonia colpito dal Museo Civico Palazzo Fogazzaro

Nei giorni scorsi l’Ambasciatore d’Estonia in Italia Paul Teesalu si è recato al Museo Civico Palazzo Fogazzaro per visitare le sale che accolgono alcune delle opere dell’artista estone Raul Meel. Nel 2015 Meel è stato ospite d’onore della seconda edizione della Biennale Internazionale Di carta/Papermade e in quell’occasione ha voluto donare a Schio una serie di stampe e... continua a leggere...

Giornata delle dimore storiche, buona l’affluenza di turisti a Thiene

Tutto esaurito a Thiene in occasione della Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane che si è tenuta ieri, domenica 21 maggio 2023. In questa edizione la città di Thiene ha spalancato le porte e i cancelli di Villa Cornaggia, Villa Ferrarin, Villa Fabris e del Castello di Thiene. Un’occasione unica per scoprire gli edifici più... continua a leggere...

A Thiene nasce una nuova attrice. Giulia Cervo accanto ad Anna Valle in “Luce dei tuoi occhi”

Riflettori accesi, occhi del regista puntati, la magia ha inizio. Il cassetto dei sogni si è aperto per Giulia Cervo, 32 anni di Thiene, professione principale insegnate-istruttrice di autoscuola Filippi, nella Lista Benetti lo scorso anno, è stata lanciata nel mondo del cinema. Galeotto fu il provino a Vicenza dello scorso anno, primo della sua... continua a leggere...

Turismo. Oggi il turista sceglie la sua meta online: Marano investe sul web

Si amplia la rete di Comuni che aderiscono al “Protocollo d’intesa per una valorizzazione della cultura e del turismo” di Confcommercio Vicenza. Con l’adesione di Marano Vicentino sono 48 le amministrazioni della provincia che hanno deciso di mettere in campo una sinergia con l’associazione più rappresentativa deli settori commercio, turismo e servizi allo scopo di... continua a leggere...

Piovene Rocchette, aperto bando per concorso teatrale ‘Il Mascherone’

L’Amministrazione Comunale di Piovene Rocchette chiama a raccolta le compagnie teatrali, amatoriali e non, per la prossima edizione del concorso ‘Il Mascherone’ nell’ambito della stagione culturale 2023-2024 dell’Auditorium Comunale. Aperto il bando di selezione: le compagnie teatrali avranno tempo fino al 20 giugno per candidarsi e guadagnarsi così la possibilità di esibirsi nel corso della... continua a leggere...

Thiene. Il primo romanticismo tedesco in un grande evento musicale al Duomo

Sabato 27 maggio 2023 alle 21.00 il Duomo di Thiene ospiterà uno degli eventi musicali più importanti di quest’anno. Si tratta del Concerto per soli, coro e orchestra Il primo romanticismo tedesco, proposto dal Coro Città di Thiene in collaborazione con il Comune vede la partecipazione del Coro “Città di Thiene”, e di Voc’è Laboratorio Corale Classico dell’Istituto Musicale Veneto “Città di... continua a leggere...