Fashion Fork della thienese Tiziana Busato è tra i 10 libri consigliati per le vacanze da Vanity Fair

Un “viaggio” alla scoperta di regole di buon comportamento, che valgono sempre, a maggior ragione in un mondo che si fa sempre più piccolo e ci mette in contatto quotidianamente con culture, usi e costumi diversi. Un Galateo anche per gli scettici. Fashion Fork è tra i dieci libri consigliati da Vanity Fair da portare... continua a leggere...

Malo. Amalo Festival chiude il mese di luglio nel segno della danza

Rinviato a data da destinarsi il concerto del Gospel Voices Family a causa del lutto cittadino proclamato dopo la tragedia della Marmolada, giovedì prossimo 28 luglio si riaccendono i riflettori di AMALO FESTIVAL con una serata all’insegna della danza. Nell’ambito della rassegna Visioni di Danza 2022, che lo scorso anno ha raccolto una grande partecipazione... continua a leggere...

Lusiana Conco. L’ex caseificio di Velo diventa un museo

Il casello apparteneva agli abitanti di Velo . Era dove portavano il latte. Lì lo portavano affinché venisse lavorato. Negli anni, uno dopo l’altro, i piccoli caselli caseari sono stati chiusi e qualche anno fa gli abitanti della frazione e gli allevatori ancora attivi hanno deciso di donare lo stabile al Comune. Con una ristrutturazione... continua a leggere...

Malo. Centenario Meneghello, domenica la passeggiata letteraria con proiezione

Prosegue il calendario di proposte ed eventi promossi dall’Amministrazione comunale di Malo per celebrare il centenario di Luigi Meneghello, suo illustre cittadino. I riflettori si spostano domenica pomeriggio su Faedo, ripresa dal celebre autore in ‘Libera nos a malo’ quale ‘paradiso ghiacciato’. Nella frazione della vicina Monte di Malo è stata quindi organizzata una passeggiata... continua a leggere...

Speciale Oscar della Filatelia di Asiago. Fotogallery

Angeli dell’umanità sofferente adornati da porzioni di cuore trasformato in ali. Così Riccardo Guasco, illustratore e pittore alessandrino, ha rappresentato l’attività cinquantennale dei Medici Senza Frontiere – Nobel per la Pace nel 1999 – sui due francobolli di San Marino che hanno saputo catturare l’attenzione del Collegio giudicante il quale, pressoché all’unanimità, ha attribuito al... continua a leggere...

A Marano torna Mararock, c’è attesa per i The Bastard Sons of Dioniso

Il 22-23 luglio 2022 torna Mararock. Il Festival, giunto alla sua diciannovesima edizione, rimane anche dopo la pandemia nella sua terra natia di Marano vicentino ma cambia sede e si sposta agli Impianti Sportivi di via Pietro Berto. Inizio concerti alle 20.30. Il programma del Festival 2022 si compone di alcuni nomi noti nella scena... continua a leggere...

Al via ad Asiago la seconda edizione di “Salute web Fest”

Tutto pronto per la seconda edizione di ‘Salute Web Fest’, il festival della salute e del benessere ideato da WebSalute.it e Vvox.it, dedicato al tema ‘(E)State in Bene-Essere’ per vivere l’estate a contatto con la natura, godendone i benefici ma nello stesso tempo evitando i rischi legati alle alte temperature o a comportamenti scorretti. ‘Asiago:... continua a leggere...

Schio. A Palazzo Toaldi Capra il “viaggio nel buio” di Nicolas Caruana

Palazzo Toaldi Capra torna ad ospitare l’arte e la creatività dei giovani vincitori del bando Space Invaders, promosso da Informagiovani Schio. Fino al 31 luglio le sale del palazzo storico di via Pasubio faranno da cornice alla mostra di fotografia e pittura “Eigengrau” di Nicolas Caruana, scledense 20enne.  Eigengrau è un parola che dal tedesco è traducibile come “grigio intrinseco”: il... continua a leggere...