Roana. ‘Il villaggio brucia’, Cesuna in fiamme raccontata dai ‘vacareti’ in tempo di guerra

Una storia relegata ben oltre le seconde file, quella raccontata da Giorgio Spiller nella sua ultima fatica ‘Il villaggio brucia’ dove sono i volti ‘minori’ a testimoniare i segni di un periodo bellico che ancora sopravvive nelle memorie di pochi e che pagina dopo pagina però rivive quasi nel bisogno di restare a testamento. Il... continua a leggere...

Schio. Un galà di Lirica per dire grazie ai nostri medici-eroi

Si terrà sabato 23 ottobre alle  21 al Palasport di Schio il Galà della Lirica, l’evento dedicato al personale sanitario dell’ULSS 7 Pedemontana,  che avrebbe dovuto tenersi nel parcheggio all’Ospedale “Alto Vicentino” di Santorso ma rinviato a causa del maltempo. Pensato come ringraziamento del duro impegno messo in atto durante l’emergenza Covid-19, il Galà della Lirica, promosso da ULSS 7... continua a leggere...

Marano. Tra libri e concerti, appuntamento con la cultura

Sono in arrivo a Marano Vicentino tre serate dedicate alla Cultura, con tre eventi che avranno come protagonisti Massimo Ferretto, il Coro Ciclamino e Ugo De Grandis. Venerdì 22 ottobre alle 20.30 in auditorium, lo storico Massimo Ferretto presenta il libro ‘Da scuola a simbolo della Resistenza. La scuola elementare e il paese di Marano... continua a leggere...

Schio. Inaugurato ‘Il viaggio’ di Converio: “Valorizza l’area e migliora il territorio”

È stata inaugurata ufficialmente questa mattina la nuova scultura realizzata dall’artista scledense Mario Converio e donata alla città dallo studio Prospettiva Diritto. La scultura, intitolata ‘Il viaggio’, è stata installata nel giardino adiacente alla sede dell’associazione di avvocati in via Baccarini 2. Realizzata completamente a mano in ferro battuto, si mostra con una sfera che... continua a leggere...

Torna a Schio ‘Papermade’, la biennale delle opere di carta

Torna a Schio ‘Di Carta / Papermade’, la quinta edizione della biennale internazionale delle opere di carta, che si terrà dal 23 ottobre 2021 al 27 febbraio 2022 al Museo Civico Palazzo Fogazzaro. Progettata e curata da Valeria Bertesina e presentata stamattina in conferenza stampa si propone come un’esposizione collettiva che comprende realizzazioni diverse, dalle... continua a leggere...

Ovazione a Sanremo per l’arte thienese: canto e ballo sul palco dell’Ariston. Video

Canto e danza thienesi si sono uniti ed esibiti sul palco del Teatro Ariston di Sanremo per il Global Education festival e per il gruppo di danza folcloristico Moldoviza, vincitore dell’Altovicentino Talent Show 2021, è scattata anche l’ovazione. Il duetto canterino delle ‘Dogi of Voice’ si è esibito con il suo inedito ‘Another summer’, con... continua a leggere...

Altopiano di Asiago. Gli scatti dei lettori

Sembra un quadro di pittura, ma è una foto scattata ieri sera, dalla nostra lettrice Eleonora Dal Masetto, che ce l’ha voluta donare per condividerla con i lettori di AltovicentinOnline. Lo scatto è stato fatto nella località Bertigo sull’Altopiano di Asiago e lo scenario che racchiude è davvero suggestivo. Quanta bellezza abbiamo nel nostro meraviglioso... continua a leggere...

Schio. Torna il Grande Teatro: “Il programma festeggia l’arte e la condivisione”

In questo periodo di eccezionalità cerchiamo qualcosa da amare. La Fondazione Teatro Civico di Schio, con il sostegno e l’appoggio dell’amministrazione comunale e dell’assessorato alla cultura del Comune di Schio e in collaborazione con il Circuito Teatrale Regionale Arteven, presenta il cartellone teatrale 2021-2022: dal 13 novembre 2021 al 21 aprile 2022 un progetto teatrale con prosa, musica e teatro popolare. Lo si fa... continua a leggere...

Le famiglie thienesi adottano piante per ridare il sorriso alla Pianura Padana

  Sono ben 85 le famiglie thienesi che in questi giorni stanno mettendo a dimora nei propri giardini 589 alberelli donati dalla Regione nell’ambito del progetto “Ridiamo il sorriso alla Pianura Padana”. La consegna ai thienesi è stata curata dall’Ufficio Ecologia nella giornata di sabato 16 ottobre. «Ridiamo il sorriso alla Pianura Padana è una... continua a leggere...

Frecce Tricolori a Thiene: viabilità, regole, orari e particolari sull’evento più atteso dell’anno

La macchina organizzativa lavora senza tregua perchè tutto riesca ed è già pienone. Grande attesa per la manifestazione aerea dedicata al Centenario della trasvolata Roma-Tokyo, impresa compiuta dall’aviatore Arturo Ferrarin (1895-1941), che ha scritto una pagina memorabile della storia dell’aviazione. E proprio all’Aeroporto di Thiene che porta il suo nome, sabato 16 e domenica 17... continua a leggere...