I ragazzi di Abilmente promuovono la Città con il progetto “ViviAMO Thiene”

Saranno disponibili a breve, al pubblico che vorrà acquistarle nell’apposito spazio espositivo del mercato del lunedì, le creazioni artistiche dei ragazzi di Abilmente, ideate e realizzate nell’ambito del progetto “ViviAMO Thiene” e presentate in anteprima al Sindaco e all’Assessore Maria Gabriella Strinati, nel corso di un incontro in Municipio assieme a Marta Rigo nei giorni... continua a leggere...

Marano. ‘Cara scuola ti scrivo’, la nostalgia dei bambini è arte

Sono tanti pezzettini di cuore quelli appesi al portico della palestra De Marchi a Marano Vicentino, dove è stata allestita la mostra ‘Cara scuola ti scrivo’. Disegni che gli studenti hanno dedicato alla loro scuola, chiusa durante il lockdown, che non hanno potuto salutare nemmeno l’ultimo giorno, condividendo con i compagni gli abbracci nei corridoi... continua a leggere...

Thiene. Fine del lockdown: riapre biblioteca. Attesa per il teatro

Finisce il blocco forzato per le attività culturali nel Comune di Thiene e anche le sale studio della biblioteca riaprono al pubblico. “Certamente la salute ha avuto la priorità, ma adesso è giunto il momento di rimettere in moto le attività e riaprire spazi destinati a alimentare la crescita personale e culturale di ciascuna persona”,... continua a leggere...

Torna la festa dei cimbri in Altopiano: “Hoga Zait sicuro, esempio di nuovo turismo”

“Una scelta coraggiosa e vincente”. Così Elena Donazzan, assessore all’Istruzione e Formazione della Regione Veneto, saluta l’edizione 2020 del festival della cultura cimbra, evento culturale organizzato dal Comune di Roana e dalle sue frazioni (Camporovere, Canove, Mezzaselva, Treschè Conca e Canove) insieme a Pro Loco e associazioni e che coinvolge tutto l’Altopiano dei Sette Comuni.... continua a leggere...

Fara. La Madonna del Rosario che dà pace anche a chi non ha fede

A San Giorgio di Perlana piccola frazione di Fara Vicentino, che si innalza sulle colline breganzesi ricche di viti, olivi e prati verdi che profumano di serenità e pace, padroneggia la chiesa parrocchiale dedicata proprio a San Giorgio, santo che nel medioevo fu il protettore della cavalleria, all’epoca degli Ezzelini da romano. Infatti dai documenti... continua a leggere...

Schio. Mille trenini in mostra, riaprono il museo e la chiesa di San Francesco

Dopo oltre due mesi di chiusura, sabato 6 giugno anche il Museo dei Trenini e la chiesa di San Francesco di via Baratto riaprono al pubblico. Il museo ospita oltre mille trenini in miniatura disposti per categoria ed epoca di appartenenza, che formano un quadro significativo della storia del trasporto e del modellismo ferroviario in... continua a leggere...

Calvene. Al Parco delle Cascate l’opera ‘GabbiaNo’, per ricominciare a vivere

Non ci poteva essere momento migliore per un messaggio di ritorno alla vita, libera e spensierata. Al Parco delle Cascate di Calvene l’artista Cristina Rizzato ha posizionato gabbiette colorate, aperte, in segno di libertà e alla sua opera, che è un vero e proprio inno alla vita, ha dato il nome ‘GabbiaNo’. Una concatenazione di... continua a leggere...

Thiene. Centenario raid Roma Tokyo: in diretta social il libro di Caliaro

L’emergenza per il Covid-19 ha cercato di sabotare i festeggiamenti per il Centenario del raid Roma Tokyo del pilota Thienese Arturo Ferrarin, impedendo il concerto italo giapponese in programma a fine febbraio e compromettendo tutta una serie di importanti appuntamenti ed eventi in cartellone. Come accade, però, in tutte le avventure, coraggio e tenacia riescono... continua a leggere...