Zugliano. Arte per le emozioni al ‘Simposio dei Poeti’

L’arte come strumento per imparare a conoscere e controllare le proprie emozioni. E’ questo il significato del ‘Simposio dei poeti – Parole in libertà’, un ciclo di 9 incontri serali di musica e poesia organizzato dal Centro Diurno di Salute Mentale di Schio-Thiene con il patrocinio del Comune di Zugliano e in collaborazione con El... continua a leggere...

A Schio uno dei plastici ferroviari più grandi d’Italia. Fermodellisti Alto Vicentino fa boom con la mostra

Si è conclusa la mostra dedicata alla linea ferroviaria Vicenza Schio e diramazioni, che l’associazione Fermodellisti Alto Vicentino ha organizzato per celebrare il trentesimo anniversario della sua nascita. L’associazione raduna gli appassionati del trasporto su rotaia, sia reale che modello, e che vanta a Schio uno dei plastici ferroviari più grandi d’Italia. La mostra è... continua a leggere...

Thiene. Gioielli tra arte e ‘Contaminazioni’. Appuntamento in Casa Pajello

Gioielli come esperienza sensoriale, espressione d’arte e ricerca. Estetica abbinata alla conoscenza, allo studio dei materiali e del processo creativo. Sono i nuovi orizzonti del gioiello contemporaneo, esposti alla mostra ‘Contaminazioni’, che sarà inaugurata sabato 12 ottobre alle 17 a Casa Pajello a Thiene. Nella cornice delle ‘Giornate del Contemporaneo’, l’associazione Casa Pajello propone una... continua a leggere...

Schio. La bellezza del mondo sulla carta: al via ‘Papermade’

La bellezza del mondo impressa nella carta. Prende il via oggi a Palazzo Fogazzaro di Schio la quarta edizione della mostra ‘Dicarta papermade’, biennale internazionale di opere di carta. Una rassegna, progettata e curata da Valeria Bertesina, che comprende un’ampia esposizione collettiva di opere di carta: stampe d’arte, libri d’artista, installazioni.

Zugliano. Grumolo in festa, la Chiesa di San Biagio è pronta

Per Grumolo sarà una grande festa e la comunità tiene particolarmente all’ appuntamento di domenica 6 ottobre alle 15.30 alla chiesetta di San Biagio. Si terrà la celebrazione dei Vespri Solenni, presieduti dal vicario del Vescovo, don Marco Cagol, ed animati dalla Corale “San Biagio”. Con questo momento di preghiera l’antica chiesetta viene così riconsegnata... continua a leggere...

Roana. Con Vèrben, un week end di emozioni d’autunno. Il programma

L’autunno viene celebrato in tutte le sue sfumature e in tutta la sua bellezza nel Comune di Roana con l’evento “Vérben – Emozioni d’autunno” in programma per sabato 5 e domenica 6 ottobre. Due giornate dedicate a questa stagione affascinante che viene declinata nei sapori della tavola, nei giochi con la natura per i bambini,... continua a leggere...

Thiene rende omaggio ai 100 anni del volo Roma-Tokyo di Arturo Ferrarin. Arriva il corso di aeronautica

Nel 1920 la storia del volo si arricchiva di una pagina epica scritta da un aviatore thienese, Arturo Ferrarin, e dal suo fedele motorista, Gino Capannini: a bordo di velivoli S.V.A. 9 della Regia Aeronautica, aerei in legno e tela privi di cabina chiusa, Ferrarin, assieme al ten. Guido Masiero, decollando dall’aeroporto di Centocelle, raggiungeva... continua a leggere...

Schio. Fabio Toncelli : “Ecco come si fa un documentario”

Appuntamento venerdì 4 ottobre alle 20 al Lanificio Conte di Schio con Fabio Toncelli, noto al pubblico come ‘il cacciatore di paesaggi’. Documentarista, regista, autore televisivo e sceneggiatore, sarà lui stesso a raccontare al pubblico la sua esperienza di documentarista internazionale. Con i suoi lavori Fabio Toncelli spazia dalla storia, all’arte e alla natura. Per... continua a leggere...

Thiene come Torino, al via Manhattan Short Film Festival

Arriva l’atteso appuntamento con il Manhattan Short Film Festival, festival internazionale dei cortometraggi, giunto quest’anno alla 21ª edizione. Un festival per molti versi unico nel suo genere: riguarda unicamente corti e la giuria è formata solo dal pubblico presente in sala. Saranno infatti gli spettatori sparsi per le diverse sale di proiezione del mondo a... continua a leggere...

Ad Asiago gli schianti di Vaia divengono il racconto della memoria

Asiago riparte dall’autunno e dal ricordo. Ad un anno da quel giorno di ottobre in cui la tempesta Vaia colpì il territorio causando, in poche ore, l’abbattimento di 14 milioni di alberi, il Comune di Asiago trasforma in ricordo e speranza le ferite inferte sul suolo e nell’animo della popolazione.   LA RINASCITA DOPO VAIA... continua a leggere...