Altopiano. Lingua cimbra nel progetto europeo. ‘Patrimonio culturale’

I cimbri sull’altopiano di Asiago. I ladini del Comelico. Le comunità friulane del Portogruarese. Sono le tre ‘isole’ linguistiche del Veneto destinatarie del progetto ‘Primis’, esperienza di collaborazione transfrontaliera tra Veneto, Friuli Venezia Giulia e Slovenia per la valorizzazione delle minoranze linguistiche. Per l’Unione europea la presenza di comunità che hanno conservato lingua, storia, costumi... continua a leggere...

Zugliano. Villa Giusti Suman si promuove sul web

È on line da pochissimi giorni il nuovo sito web di Villa Giusti Suman, (www.villagiustisuman.it). Un sito fortemente voluto dall’amministrazione comunale, intenzionata a far conoscere ad un pubblico sempre più vasto, l’edificio storico più importante di Zugliano. Esempio di villa veneta ed erede di una storia secolare, Villa Giusti-Suman sorge sul poggio del Castello sul... continua a leggere...

Altopiano di Asiago in onda su Rai3, ‘Di là dal fiume e tra gli alberi’

Terra di confine, con pascoli appettibili, ricca di boschi da fare legna e depositaria della storia della guerra. Tra ieri e oggi, l’altopiano di Asiago raccontato nel programma ‘Di là dal fiume e tra gli alberi‘, che andrà in onda domenica 14 aprile, alle 10.15, su Rai3. “Vivere sull’altopiano di Asiago offre rare opportunità. Come... continua a leggere...

Thiene. Alle Scalcerle ‘insegnante regista’. Convegno di formazione

Non solo crescita degli studenti alla scuola elementare Scalcerle di Thiene, ma anche formazione dei docenti. All’Istituto Comprensivo il dirigente Francesco Crivellaro pianta un polo di formazione, con la collaborazione di Cisl scuola e formazione di Vicenza. Dopo il primo convegno, svolto l’anno scorso, quest’anno maestri e prof si sono seduti sui banchi affrontando la... continua a leggere...

Da Marano a Torrebelvicino, si ricorda il partigiano ‘Armonica’

Sabato 13 aprile, alle 14.30 a Pianura di Torrebelvicino,  la cerimonia per il 74esimo anniversario del sacrificio di Benvenuto Volpato “Armonica” e dei Partigiani delle Valli Leogra e dell’Agno, promosso dai Comuni di Marano, Torrebelvicino e Recoaro Terme. “Siamo anche quest’anno a Pianura per questa importante cerimonia che ricorda il nostro Benvenuto Volpato, il Partigiano... continua a leggere...

Da Thiene a Grumolo.Via Crucis, meditazione sulla Passione

Si avvicina Pasqua, solennità che celebra la risurrezione di Gesù. Nell’alto vicentino le parrocchie sono pronte ad accogliere i fedeli, per meditare sulla Passione, con la Via Crucis. Venerdì 12 aprile alle 20.30, a Zanè nella Chiesa dell’Immacolata e domenica 14 aprile, alle 18, nella Chiesa di Santa Maria Maddalena a Grumolo di Pedemonte, con... continua a leggere...

Sarcedo nel libro storico. Dalle origini allo sviluppo

Sarcedo e la sua origine. A scavare nella sua storia un sarcedense, Umberto Todeschini, tra mappe e documenti, ma non solo, che riporta nel libro “Sarcedo nella storia. Sarcedo e Bodo dalla origini alla caduta di Venezia”. La presentazione venerdì 12 aprile, alle 20,30, nella sala ‘Giorgia’ delle scuole elementari. Un’opera che approfondisce lo sviluppo... continua a leggere...

Thiene-Breganze. Torna il Social Day, studenti al lavoro per solidarietà

Il 12 aprile torna il Social Day, con migliaia di studenti dell’alto vicentino che, a maniche rimboccate, si metteranno all’opera tra lavori di tinteggiatura o lavorando alla cassa di un bar. Tutto per una sola unica ragione: fare solidarietà e diventare sempre più cittadini attivi. E’ un percorso di cittadinanza attiva, è gestito e realizzato... continua a leggere...