Malo. Un anno dalla lapide della Fontana Murà, lezione di restauro

E’ passato un anno da quando la lapide della Fontana Murà è stata collocata nella Sala consiliare del Comune di Malo, nella ex- chiesetta di S. Bernardino. Proprio per celebrare questo primo anniversario, l’amministrazione ha deciso, con la preziosa collaborazione del prof. Igino Colbacchini, di dedicare una lezione aperta sul restauro dell’importante reperto archeologico, che... continua a leggere...

Zugliano-Agordo. A 30 anni dal gemellaggio il filo dell’amicizia è ancora teso

Una storia di emigrazione, lavoro e amicizia è testimoniata nel libro ‘Il filo di seta tra Agordo e Zugliano’, scritto a più mani da ricercatori appartenenti ad entrambe le comunità. Seduti a fianco del sindaco di Agordo, Sisto Da Roit, durante la presentazione erano presenti tutti i cinque sindaci di Zugliano che si sono alternati... continua a leggere...

Asiago da fiaba, due weekend magici di maggio

Leggende, favole, capolavori della letteratura dell’infanzia tornano ad animare il centro storico. Grande attesa per l’evento itinerante preferito dalle famiglie, che nei weekend del 18-19 e del 25-26 maggio potranno scoprire mille giochi e attività a tema nelle vie e piazze di Asiago vestite a festa. Tra allestimenti, proiezioni all’aperto, flash mob, va in scena... continua a leggere...

Marano. Giacomo Mazzariol con ‘Gli squali’ racconta la generazione Z

Torna a Marano con il suo ultimo libro “Gli squali”, Giacomo Mazzariol. L’appuntamento è per giovedì 18 aprile, alle 21 in auditorium, per il ciclo d’incontri promosso dall’assessorato alla Cultura, “Non ci resta che leggere”, a ingresso libero. Dopo ‘Mio fratello rincorre i dinosauri’, best seller tradotto in decine di Paesi, dalla vita con un... continua a leggere...

Altopiano. Lingua cimbra nel progetto europeo. ‘Patrimonio culturale’

I cimbri sull’altopiano di Asiago. I ladini del Comelico. Le comunità friulane del Portogruarese. Sono le tre ‘isole’ linguistiche del Veneto destinatarie del progetto ‘Primis’, esperienza di collaborazione transfrontaliera tra Veneto, Friuli Venezia Giulia e Slovenia per la valorizzazione delle minoranze linguistiche. Per l’Unione europea la presenza di comunità che hanno conservato lingua, storia, costumi... continua a leggere...

Zugliano. Villa Giusti Suman si promuove sul web

È on line da pochissimi giorni il nuovo sito web di Villa Giusti Suman, (www.villagiustisuman.it). Un sito fortemente voluto dall’amministrazione comunale, intenzionata a far conoscere ad un pubblico sempre più vasto, l’edificio storico più importante di Zugliano. Esempio di villa veneta ed erede di una storia secolare, Villa Giusti-Suman sorge sul poggio del Castello sul... continua a leggere...

Altopiano di Asiago in onda su Rai3, ‘Di là dal fiume e tra gli alberi’

Terra di confine, con pascoli appettibili, ricca di boschi da fare legna e depositaria della storia della guerra. Tra ieri e oggi, l’altopiano di Asiago raccontato nel programma ‘Di là dal fiume e tra gli alberi‘, che andrà in onda domenica 14 aprile, alle 10.15, su Rai3. “Vivere sull’altopiano di Asiago offre rare opportunità. Come... continua a leggere...

Thiene. Alle Scalcerle ‘insegnante regista’. Convegno di formazione

Non solo crescita degli studenti alla scuola elementare Scalcerle di Thiene, ma anche formazione dei docenti. All’Istituto Comprensivo il dirigente Francesco Crivellaro pianta un polo di formazione, con la collaborazione di Cisl scuola e formazione di Vicenza. Dopo il primo convegno, svolto l’anno scorso, quest’anno maestri e prof si sono seduti sui banchi affrontando la... continua a leggere...