Da Marano a Torrebelvicino, si ricorda il partigiano ‘Armonica’

Sabato 13 aprile, alle 14.30 a Pianura di Torrebelvicino,  la cerimonia per il 74esimo anniversario del sacrificio di Benvenuto Volpato “Armonica” e dei Partigiani delle Valli Leogra e dell’Agno, promosso dai Comuni di Marano, Torrebelvicino e Recoaro Terme. “Siamo anche quest’anno a Pianura per questa importante cerimonia che ricorda il nostro Benvenuto Volpato, il Partigiano... continua a leggere...

Da Thiene a Grumolo.Via Crucis, meditazione sulla Passione

Si avvicina Pasqua, solennità che celebra la risurrezione di Gesù. Nell’alto vicentino le parrocchie sono pronte ad accogliere i fedeli, per meditare sulla Passione, con la Via Crucis. Venerdì 12 aprile alle 20.30, a Zanè nella Chiesa dell’Immacolata e domenica 14 aprile, alle 18, nella Chiesa di Santa Maria Maddalena a Grumolo di Pedemonte, con... continua a leggere...

Sarcedo nel libro storico. Dalle origini allo sviluppo

Sarcedo e la sua origine. A scavare nella sua storia un sarcedense, Umberto Todeschini, tra mappe e documenti, ma non solo, che riporta nel libro “Sarcedo nella storia. Sarcedo e Bodo dalla origini alla caduta di Venezia”. La presentazione venerdì 12 aprile, alle 20,30, nella sala ‘Giorgia’ delle scuole elementari. Un’opera che approfondisce lo sviluppo... continua a leggere...

Thiene-Breganze. Torna il Social Day, studenti al lavoro per solidarietà

Il 12 aprile torna il Social Day, con migliaia di studenti dell’alto vicentino che, a maniche rimboccate, si metteranno all’opera tra lavori di tinteggiatura o lavorando alla cassa di un bar. Tutto per una sola unica ragione: fare solidarietà e diventare sempre più cittadini attivi. E’ un percorso di cittadinanza attiva, è gestito e realizzato... continua a leggere...

Arsiero. Terra e amore col ‘Festival della Montagna’

‘Sentieri Comuni’ è il Festival della Montagna che si terrà ad Arsiero dal 13 aprile al 4 maggio. Un festival che punta alla valorizzazione del territorio, immaginandone il futuro. Per fare il punto della situazione sui progetti che lo riguardano, ma soprattutto per mettere assieme tutti quelli che, in modi diversi, dedicano tempo ed energie... continua a leggere...

Thiene e i ‘partigiani senza partito’. Testimonianze di storici e parenti

‘Partigiani Autonomi Vicentini – Nuove Testimonianze’.  Testimonianze di parenti e storici, che si svolgerà venerdì 12 aprile, alle 20.30, nella Sala Riunioni della Biblioteca di Thiene. Lì, a Palazzo Cornaggia, un tempo sede del Collegio Vescovile dove, nel 1944, venne fondata la Brigata Mazzini. Organizzata da Federazione Italiani Volontari per la Libertà, col patrocinio del... continua a leggere...

A Carrè le Sorelle Marinetti ricostruiscono la storia a ritmo di swing

Un tuffo negli anni ’30 e ’40 per ritrovare la storia con leggerezza e risate. Capacità di affrontare quei grandi temi che fanno litigare l’Italia in uno spettacolo molto atteso e fortemente voluto. Quello delle Sorelle Marinetti che si è tenuto a Carré sabato scorso. Quattrocento persone che si sono emozionate, hanno cantato, hanno riso... continua a leggere...

Thiene. Pedemontana Veneta e Colli vola. “Il 10% in più di turisti”

“Vola come una mongolfiera”. Parole d’orgoglio da parte di Nazzareno Leonardi, anima del motore turistico dell’Odg Pedemontana Veneta e Colli. In mano gli ultimi dati dei flussi redatti dalla Regione: “in un anno abbiamo registrato un aumento del 10,44%  di turisti nel nostro territorio”. Risultati che non piovono dal cielo, ma “che premiano anni di... continua a leggere...

Thiene. ‘Regalo di Natale’ di Pupi Avati chiude stagione di prosa

Il decimo ed ultimo spettacolo della 39ema Stagione di Prosa di Thiene è ‘Regalo di Natale’di Pupi Avati, nell’adattamento teatrale di Sergio Pierattini, con Gigio Alberti, Filippo Dini, Giovanni Esposito, Valerio Santoro e Gennaro di Biase, in scena martedì 9 aprile e repliche mercoledì 10 e giovedì 11 aprile, con inizio alle 20.45. Quattro amici... continua a leggere...