A Thiene il capolavoro eduardiano ‘Questi Fantasmi!’

Il sesto appuntamento per la 38^ Stagione di Prosa Thiene è con “Questi Fantasmi!” di Eduardo De Filippo per la regia di Marco Tullio Giordana con Gianfelice Imparato, Carolina Rosi, Nicola Di Pinto, Massimo De Matteo in scena martedì 30, mercoledì 31 gennaio e giovedì 1 febbraio, con inizio alle ore 20.45. Eduardo scrisse questa commedia... continua a leggere...

5 milioni di italiani per ammirare la Villa di Caldogno. ‘Non è solo il paese di Baggio’

Uno “spot” straordinario per Villa Caldogno, che ha consentito di iniziare nel migliore dei modi un 2018 destinato a segnare una svolta importante nella valorizzazione del complesso palladiano anche attraverso il nuovo portale web dedicato www.villacaldogno.it, inaugurato proprio negli scorsi mesi. La puntata conclusiva del programma “Le Meraviglie – La Penisola dei Tesori” condotto da... continua a leggere...

Olocausto, deportazioni, lavori forzati. Per non dimenticare, Thiene spalanca le ‘Porte della Memoria’

Ricordare per non fare gli stessi errori. Per non dimenticare i terribili fatti legati all’Olocausto, a Thiene tornano ad aprirsi le ‘Porte della Memoria’. Il Giorno della Memoria e del Ricordo, che ricorrono il 27 gennaio e il 10 febbraio, saranno celebrati con iniziative rivolte alla cittadinanza e agli istituti scolastici. Gli eventi sono proposti... continua a leggere...

Zugliano. Appuntamento con uno degli ultimi deportati per non dimenticare l’orrore dell’Olocausto

Antonio Guglielmi è uno degli ultimi testimoni delle deportazioni nazifasciste nell’Alto Vicentino e mercoledì 31 gennaio alle 20.30 sarà presente nella sala delle pubbliche riunioni a Zugliano per una serata dedicata alla ‘Giornata della Memoria 2018’. Il tema dell’incontro è ’16 giovani delle Bregonze deportati nei lager tedeschi’ e ripercorre quanto racconta Giovanni Tessari, presidente... continua a leggere...

Schio. Nuove identità per la Fabbrica Alta. Appuntamento venerdì per un confronto di idee

Proseguono le iniziative di ‘FabricAltra’, percorso di rigenerazione culturale urbana che ha accompagnato la celebrazione dei 200 anni dalla costituzione della Lanerossi, mirando a riportare l’edificio all’attenzione della comunità scledense. Appuntamento venerdì 26 gennaio dalle 16 alle 18 nella sala Turbine del lanificio Conte di Schio (largo Fusinelle), per il dibattito pubblico che farà sintesi... continua a leggere...

A Thiene il libro ‘fascista’ di Raspail. Intervista a Silvia Valerio

‘L’accoglienza senza misura dei migranti, che prende per il collo l’Europa fino a metterla in ginocchio, bandendo pietà e brandendo violenza, in nome del politicamente corretto’. Non una notizia di cronaca, ma pagine di un romanzo scritto nel 1973 che ricalcano le vicende d’oggi, con gli sbarchi continui sulle coste italiane. “Il Campo dei Santi”... continua a leggere...

A Thiene la mostra “Giotto, la cappella degli Scrovegni”

Al via dal 27 gennaio all’11 febbraio, a Thiene nel Palazzo Cornaggia, la mostra didattica itinerante, “Giotto – La cappella degli Scrovegni” , esposizione a cura di Roberto Filippetti e rientrante nel progetto “Giotto fa scuola” promosso da Centro Culturale III Millennio, Regione Veneto, Ufficio Scolastico Regionale in collaborazione con il Comune di Thiene. Nell’esposizione... continua a leggere...

Velo d’Astico. Assegnate ai più meritevoli le borse di studio per ricordare Jacopo De Moro

Sono state consegnate sabato in sala consiliare agli studenti più meritevoli di Velo d’Astico le borse di studio intitolate a Jacopo De Moro, 23enne scomparso tragicamente nel novembre del 2016. Sono 6 i ragazzi che, al primo anno di università, hanno beneficiato del premio stanziato dai genitori di Jacopo, in collaborazione con l’amministrazione. Si tratta... continua a leggere...

Thiene. Dopo il premio a Roma, ‘Processo al libro’ in scena al Fonato

Appuntamento venerdì 19 gennaio alle 20.30 all’Auditorium Fonato di Thiene con ‘Processo al libro’, lo spettacolo di Marco Faccin e happening teatrale a cura del gruppo giovanile ‘Il colore del grano’. Un vero e proprio processo viene portato in scena nello spettacolo, dove le parti in causa sono le nuove tecnologie e il libro, accusato... continua a leggere...