‘Laghi tra storia e ricordi’, un libro per raccontarne l’anima

Una comunità piccola, ricca di memoria e tradizioni, raccontata nel libro  ‘Laghi tra storia e ricordi’, un’opera che celebra l’identità storica e culturale del comune più piccolo del Veneto, ma con un cuore grande. La presentazione sabato 25 ottobre, alle 17, nella struttura polifunzionale di Laghi. Durante l’incontro sarà possibile ascoltare gli autori del volume,... continua a leggere...

Posina. Omaggio ai diavoli sardi Brigata Sassari, eroi della Grande Guerra

Una pagina cruciale della Grande Guerra, incisa nella roccia del Pasubio e sui monti vicentini, rivivrà venerdì 24 ottobre, alle 20.30, nella palestra comunale di Posina durante la serata dedicata ai ‘Diavoli Rossi’: i soldati del 5° Reggimento Genio Minatori, oggi inquadrati nella leggendaria Brigata Sassari. L’evento rende omaggio al loro coraggio e al ruolo... continua a leggere...

Schio. Parte il cineforum dei ragazzi

Un piccolo grande esempio di partecipazione e cultura attiva arriva dal Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze di Schio, che venerdì 24 ottobre darà ufficialmente il via al Cineforum Ragazzi 2025, un ciclo di tre proiezioni pensato e organizzato dai giovani per i loro coetanei, in collaborazione con Cineforum Altovicentino e con il supporto... continua a leggere...

Schio accoglie gli studenti tedeschi

Giornata all’insegna dello scambio culturale quella di ieri a Schio, dove 42 studenti tedeschi provenienti da Ratisbona sono stati accolti in municipio per un momento di benvenuto ufficiale. I ragazzi – accompagnati da quattro docenti – frequentano i licei Albertus Magnus, Werner von Siemens e Sankt Marien, istituti gemellati con i Licei di Schio (Istituto... continua a leggere...

Salcedo. Verso la rinascita del Colle di Sant’Anna, scrigno d’arte e di fede

Il Colle di Sant’Anna si candida a diventare un punto di riferimento non solo religioso, ma anche culturale e turistico, con visite guidate nei fine settimana e concerti ospitati nelle chiese restaurate. Un’occasione preziosa per riscoprire la bellezza di questi luoghi e il patrimonio spirituale e artistico che custodiscono. Proseguono con grande impegno i lavori... continua a leggere...

Monte di Malo celebra la 35ª Festa delle Castagne: tre giornate tra tradizione, sapori e memoria

L’autunno in Veneto ha un profumo ben preciso: quello delle castagne arrostite sul fuoco vivo. E a Monte di Malo, questo profumo si trasforma in festa, memoria e comunità. Torna infatti anche quest’anno la Festa delle Castagne, giunta con orgoglio alla 35ª edizione, un appuntamento ormai simbolico che si rinnova ogni anno l’ultimo weekend di... continua a leggere...

Posina. Al Mulino Main si cerca la memoria: l’appello per oggetti da esporre

Riconsegnato alla comunità un mese fa, dopo i lavori di restauro, il Mulino Main di Posina si presta a donazioni di oggetti dal valore storico che possano essere esposti nei locali interni. A lanciare l’appello è Manuel Grotto con un post su Facebook. Grazie ai  fondi messi a disposizione dalla Fondazione Cariverona all’ Unione Montana... continua a leggere...

A Sarcedo le riprese per raccontare la disfatta di Caporetto

A Sarcedo il ciak struggente e doloroso di una pagina di storia. Quella della disfatta di Caporetto e dell’eroica fine del pilota Giovanni Sabelli. Tra figuranti e rievocati storici torna ancora la Grande Guerra nel docufilm ‘Squadriglia Assi’, un progetto dell’associazione Ricercatori Storico Aeronautica Dogfight.  Le riprese a Sarcedo, svolte la settimana scorsa in Ca’ Terza... continua a leggere...

A Thiene la notte più buona dell’anno: arriva il Gran Galà del Bacalà a Villa Fabris

 Quando il baccalà incontra l’eleganza, il risultato è un’esperienza che si gusta prima con gli occhi e poi con il cuore. Venerdì 24 ottobre, la Pro Loco Thiene accende le luci del Gran Galà del Bacalà nel magnifico scenario del Parco di Villa Fabris, per una cena evento che promette di conquistare palato e memoria.... continua a leggere...

Malo. La voce disperata della bimba palestinese apre la rassegna del cinema Aurora

Con “la voce di Hind Rayab”  inizia venerdì 17 ottobre la rassegna cinematografica autunnale del cinema Aurora di Malo. Il film, premiato recentemente alla Mostra di Venezia, sarà eccezionalmente proiettato anche sabato 18 alle 21, domenica 19 alle 17 e 20,30 e lunedì 20 alle 20,30. In queste serate sarà aperta la vendita delle tessere... continua a leggere...