Schio. E’ tempo di festeggiare i 12 anni del British Day

Sabato 11 e domenica 12 ottobre, Schio si trasformerà ancora una volta nella città più britannica d’Italia. Le strade e le piazze del centro storico si coloreranno con le bandiere della Union Jack, la musica animerà ogni angolo e sempre più persone vestiranno costumi ispirati all’affascinante cultura inglese. Sarà un weekend da vivere a passo di danza e... continua a leggere...

Rievocazione storica e il Mercato rinascimentale, cronaca, video e foto

Un tuffo nel cuore del Rinascimento, dove storia e spettacolo si fondono in un’unica, suggestiva narrazione collettiva. È la magia che ha animato Thiene nel weekend appena trascorso, con la Rievocazione storica e il Mercato rinascimentale europeo, una delle manifestazioni più attese del territorio, capace di restituire al centro cittadino l’atmosfera viva e colorata del... continua a leggere...

Dalla polenta al vin novo: la Staro Edition di Antichi Sapori ritorna tra boschi e borghi

In Alta Val Logra, domenica 12 ottobre, la scuola dell’infanzia ‘Eroi del Pasubio’, insieme al gruppo organizzativo Staro, invita grandi e piccoli a un’esperienza unica: la Staro Edition della Caminada Gastronomica ‘Antichi Sapori’. Un percorso di circa 10 km tra boschi e borghi storici, dove ogni passo è un viaggio nel tempo, tra i sapori... continua a leggere...

“Fratelli”: al Teatro Civico di Schio la storia eroica dei fratelli Stuparich tra musica, memoria e teatro

Giovedì 9 ottobre alle 21 il sipario del Teatro Civico di Schio si alzerà su “Fratelli”, lo spettacolo teatrale che racconta le vite dei triestini Giani e Carlo Stuparich, letterati, irredentisti e medaglie d’oro al valor militare. Dopo le tappe a Vittorio Veneto e Mestre, la produzione approda a Schio per la sua terza rappresentazione,... continua a leggere...

A Breganze nasce il gioco da tavolo “Giro del Toresàn & Tris DiVino”: tradizione, cultura e convivialità in edizione limitata

Un tabellone, quattro pedine in legno a forma di toresàn, due dadi, un manuale di regole e curiosità, un tris speciale con tappi di vino e persino un calice in vetro. Non è la descrizione di una collezione, ma quella del nuovo gioco da tavolo che porta la firma della Cartolibreria Leoni 1921 di Breganze.... continua a leggere...

Tra storia e sentimenti, ad Arsiero il nuovo viaggio letterario di Roberto Pietro Lorenzato

Per chi ama la letteratura che tocca il cuore, per chi vuole riscoprire le radici del nostro territorio attraverso la voce di un autore autentico. Nel cuore della Val Posina, tra paesaggi intrisi di storia e silenzi che sanno parlare, sta per andare in scena un evento che unisce letteratura, memoria e sentimento. Venerdì 10... continua a leggere...

La grande letteratura fa tappa a Thiene: le vincitrici dei premi Campiello, Strega e Bancarella

Il festival, al suo esordio quest’anno, invita a guardare il territorio della pedemontana veneta attraverso la lente della parola scritta. È inserito in “Paesaggi Letterari”, un ciclo di appuntamenti che dal 4 al 26 ottobre unisce la passione per la lettura e l’amore per il territorio. Martedì 7, 14 e 21 ottobre saranno protagoniste assolute,... continua a leggere...

Caltrano. Denis Benedetti, reduce da “Muse”, racconta il dramma dei bambini palestinesi con la sua arte

Reduce dalla prestigiosa mostra milanese, l’artista Denis Benedetti di Caltrano, non è rimasto indifferente a quanto sta accadendo a Gaza ed ha realizzato un’opera davvero bella che rappresenta il trauma che i bambini stanno subendo a Gaza sotto le bombe. Benedetti, ormai lo conosciamo, non riesce a non “sentire” quello che accade intorno a lui... continua a leggere...

Thiene. Nel fine settimana c’è la Rievocazione Storica e il Mercato Rinascimentale Europeo. Il programma

Con il mese di ottobre tornano le atmosfere del XV secolo con la Rievocazione Storica e il Mercato Rinascimentale Europeo che gli Amici di Thiene, Comune e Confcommercio Mandamentale in collaborazione con ODG Pedemontana Veneta e Colli, IAT Thiene e Pedemontana Vicentina e Castello di Thiene propongono per il weekend sabato 4 dalle ore 15.00 alle ore... continua a leggere...

A Roana un viaggio tra natura, tradizioni e sapori dell’Altopiano 

Quando arriva l’autunno, Roana e le sue frazioni sull’Altopiano dei Sette Comuni, in provincia di Vicenza, si trasformano in un quadro vivente: i boschi si tingono di rosso, oro e arancio, i prati profumano di funghi e foglie cadute, le piazze si riempiono di mercatini, musica e sorrisi. È in questo scenario che torna Vèrben,... continua a leggere...