Il cielo si trasformerà in un tetto stellato sotto cui riscoprire le meraviglie del passato geologico della nostra terra.
Una serata tra scienza e natura, attende il pubblico venerdì 11 luglio alle 21, nel suggestivo Parco Aganè di Monte di Malo (VI). L’iniziativa, dal titolo “Priaboniano: scopriamolo insieme”, sarà guidata dal dott. Thomas Marchiorato, in collaborazione con il Museo Paleontologico del Priaboniano “R. Gasparella”.
L’evento rappresenta un’opportunità unica per scoprire i segreti di un periodo geologico affascinante: il Priaboniano, tappa fondamentale dell’Eocene superiore, che prende il nome proprio dalla località vicentina di Priabona. Un viaggio nel tempo che racconterà di antichi mari tropicali, di rocce che custodiscono resti fossili millenari e delle ricchezze paleontologiche che il territorio ancora conserva.
Durante l’incontro, aperto gratuitamente al pubblico, Marchiorato accompagnerà i partecipanti in un’appassionante narrazione scientifica, pensata per tutti: dai curiosi ai più esperti. Sarà anche l’occasione per conoscere meglio il patrimonio geologico e naturalistico del comune di Monte di Malo, spesso poco noto ma di straordinaria rilevanza.
Ad arricchire l’esperienza, la possibilità di cenare nel chiosco del Parco Aganè, immersi in una cornice naturalistica suggestiva, tra alberi secolari e un tranquillo laghetto. Un contesto ideale per unire divulgazione, convivialità e bellezza paesaggistica.
L’iniziativa si inserisce tra gli appuntamenti di valorizzazione culturale e scientifica del territorio promossi a livello locale, con l’intento di avvicinare il pubblico alla paleontologia in modo accessibile e coinvolgente.
Ingresso gratuito. Per informazioni è possibile rivolgersi direttamente al Museo Paleontologico del Priaboniano o al Comune di Monte di Malo.
