Enego. 21enne di Breganze cade ai Castelloni di San Marco e si ferisce al volto

Attimi di apprensione oggi pomeriggio sui sentieri dell’Altopiano dei Sette Comuni, dove un giovane escursionista è rimasto ferito durante un’uscita in compagnia nella zona dei Castelloni di San Marco, nei pressi di Malga Fossetta. Il ragazzo, un 21enne residente a Breganze, stava facendo ritorno verso la Malga quando, attorno alle 14:00, ha perso l’equilibrio ed... continua a leggere...

Enego. Pony sbranato dai lupi, Formaggio:” Economia del territorio a rischio”

Il Consigliere Regionale di Fratelli d’Italia, Joe Formaggio, componente della III Commissione consiliare Caccia e Agricoltura, interviene a gamba tesa nel dibattuto sui lupi dopo l’ennesima predazione: “Da troppo tempo allevatori e agricoltori sono vittime di numerosi attacchi dei lupi anche sulle nostre montagne vicentine, dove le aziende agricole hanno subito danni ingenti sia dal... continua a leggere...

“Il rapimento di Arabella”, il film in concorso a Venezia che racconta anche l’Alto Vicentino

L’Alto Vicentino arriva sul red carpet della Mostra del Cinema di Venezia grazie a “Il rapimento di Arabella”, il nuovo film diretto dalla giovane e promettente regista Carolina Cavalli, che ieri, ha debuttato in concorso nella sezione Orizzonti della 82esima edizione. Una produzione che non solo mette in luce il talento artistico di nomi come... continua a leggere...

Don Marco Pozza incanta Gallio: “Chi ultimo arriva meglio alloggia” e l’amore di Dio che capovolge ogni classifica

Più che la presentazione del suo ultimo libro è stato un incontro intenso che ha dato spunti di riflessione ed ha lasciato con il sorriso i presenti. Cose che solo Don Marco Pozza, , sacerdote di Calvene dal 2011 cappellano nel carcere  “Due Palazzi” di Padova e noto per le sue interviste televisive con Papa... continua a leggere...

Asiago. La memoria si fa libro con ‘Eccidi, Memorie, Medaglie’ di Alessandro Dalla Via

Lunedì 25 agosto 2025, alle 17.30, nella sala consiliare del Comune di Asiago, si terrà la presentazione del libro “Eccidi, Memorie, Medaglie – I giorni della Liberazione a Pedescala, Forni e Settecà” (La Seconda Edizioni) di Alessandro Dalla Via. All’incontro sarà presente l’autore, che dialogherà con Alberto Toldo, mentre porterà i saluti istituzionali il Sindaco... continua a leggere...

Gallio. Scivola durante l’escursione, ferito 76enne a Val dei Mulini

Attimi di paura ieri pomeriggio sui sentieri dell’Altopiano di Asiago, quando alcuni escursionisti hanno trovato un anziano riverso a terra in  Val dei Mulini, a Gallio. L’uomo, un 76enne di Galliera Veneta era ferito alla testa dopo esser scivolato sui sassi bagnati. L’allarme è scattato attorno alle 16.20 dalla centrale del Suem di Vicenza. In... continua a leggere...

Turismo senza regole in Altopiano: feci sotto la finestra della malga

Si allunga la lista di quei comportamenti che sicuramente non fanno eccellere in fatto di decoro e rispetto chi in questi giorni estivi frequenta le montagne dell’Altopiano di Asiago. Dopo i falò accesi in mezzo al bosco, il parcheggio indiscriminato ai margini dei sentieri, le immondizie in bella vista, l’arraffare funghi in barba alle regole,... continua a leggere...

Roana è pronta per il Festival internazionale delle arti di strada 

Dal 28 al 31 agosto 2025 torna il CucuFestival – Festival internazionale delle arti di strada che giunge quest’anno alla sua quindicesima edizione, promossa e coordinata dal Comune di Roana e organizzata da Carichi Sospesi Aps con la Direzione Artistica di Marco Caldiron e la collaborazione delle Proloco delle sei frazioni del territorio cimbro. Per quattro giorni Roana e le sue frazioni, situate nel cuore dell’Altopiano dei... continua a leggere...

Controlli serrati in Altopiano per funghi e transiti vietati: 7mila euro di multe in un mese

Quanto sta accadendo nei boschi dell’Altopiano non lascia indifferenti chi del controllo del territorio ne fa la propria attività. Sono passati pochi giorni dallo sfogo del sindaco di Rotzo, che denunciava il ‘rastrellamento’ di funghi da parte di chi non paga il permesso, e i carabinieri forestali di Vicenza intensificano la propria attività iniziata ancora... continua a leggere...