Il Veneto non è solo Venezia ed i turisti scelgono l’Altopiano dei 7 Comuni

Tempo di vacanze. E se quelle estive fanno rima spesso con mare e montagna, sono le città di cultura ed arte che per tutto l’anno attirano i turisti. E Vicenza non fa eccezione. Dai dati Istat, rielaborati dalla Regione Veneto, infatti, si rileva che nel 2024 nella provincia berica le presenze turistiche hanno raggiunto i... continua a leggere...

Asiago. Ebike Rent leMelette: noleggio di bici elettriche e audioguide

Ebike Rent Le Melette, punto di riferimento per il cicloturismo sull’Altopiano di Asiago, annuncia il lancio delle nuove audioguide integrate nelle escursioni in e-bike. Questa iniziativa posiziona Ebike Rent Le Melette come il primo operatore sull’Altopiano a offrire un’esperienza così ricca e immersiva, combinando il piacere della pedalata assistita con la scoperta culturale e storica.... continua a leggere...

“Il grido e il canto”: ad Asiago il dialogo tra Giovanni Paganin e Ilario Fioravanti

Dopo il successo al Mart di Rovereto, arriva al Museo “Le Carceri” di Asiago la mostra “Il grido e il canto. Giovanni Paganin e Ilario Fioravanti”, un’esposizione che mette in dialogo due interpreti profondamente originali della scultura figurativa del Novecento italiano. Aperta al pubblico dal 6 luglio 2025 al 22 febbraio 2026, la mostra propone... continua a leggere...

Sull’Altopiano dei 7 Comuni potenziati i servizi sanitari con ambulatori raddoppiati, numero unico e assistenza fino a settembre

Entra nel vivo la stagione turistica in Altopiano dei 7 Comuni e come ogni anno l’ULSS 7 Pedemontana ha attivato un piano straordinario di potenziamento dei servizi sanitari, al fine di garantire un’adeguata assistenza alle decine di migliaia di turisti che nelle prossime settimane trascorreranno le ferie nella zona. Rispetto agli anni passati, inoltre, per... continua a leggere...

Il “Cervo del Fertazza”: l’ultima maestosa creatura di Martalar prende vita dal legno di Vaia

A 2.082 metri di altitudine, tra le vette imponenti del Civetta e del Pelmo, nella Selva di Cadore, è comparsa una nuova creatura in legno: è il Cervo del Fertazza, l’ultima scultura realizzata da Martalar. Alta ben sette metri, l’opera domina la Val Fiorentina e si aggiunge alla serie di animali – reali e fantastici... continua a leggere...

Lusiana Conco. Al Monte Corgnon la rievocazione storica con attività per tutti

Domenica 29 giugno il Villaggio Preistorico al Monte Corgnon, a Lusiana Conco, si trasformerà in un palcoscenico di storia ed emozione con la rievocazione storica curata dal Museo Diffuso di Lusiana. Un’intera giornata, dalle 10 alle 18,  dedicata alla riscoperta delle origini, con attività che coinvolgeranno grandi e piccini. La rievocazione storica offrirà un affascinante... continua a leggere...

Roana e l’Altopiano dei 7 Comuni attende la ventesima edizione di Hoga Zait, il Festival Cimbro

Dal 18 al 27 luglio 2025, Roana e le sue frazioni ospiteranno la ventesima edizione di Hoga Zait, il Festival Cimbro. Da vent’anni, la rassegna anima l’Altopiano dei Sette Comuni con escursioni, racconti, musica, spettacoli e laboratori che intrecciano comunità, paesaggio e tradizioni. Nato nel 2006 e promosso dal Comune di Roana, Hoga Zait –... continua a leggere...

Rigoni di Asiago rafforza la propria struttura per spiccare il volo nei mercati esteri

Queste nuove nomine segnano una tappa importante nel percorso di trasformazione di Rigoni di Asiago, che mira a dotarsi di una struttura manageriale solida e orientata al futuro. L’obiettivo è chiaro: rafforzare la presenza nei mercati esteri, consolidare la leadership nel settore biologico e mantenere saldi i valori distintivi che da sempre contraddistinguono l’azienda. Una... continua a leggere...

Asiago. Decoro e sicurezza nel cuore della città: le nuove misure del Comune

Centro storico di Asiago più sicuro e ordinato. L’Amministrazione comunale, a seguito di una serie di controlli effettuati nelle aree pedonali del centro storico, intende rafforzare le misure per garantire maggiore ordine e rispetto delle normative vigenti, in particolare per quanto riguarda l’accesso dei veicoli nelle zone pedonali interdette al traffico. Si ricorda che, secondo... continua a leggere...