Maltempo. Prolungato fino a domenica lo stato d’attenzione. Le previsioni dell’Arpav

Vista la situazione meteorologica attesa sul territorio regionale, preso atto dell’avviso di criticità idrogeologica e idraulica emesso oggi, il Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto, al fine di garantire un monitoraggio costante della situazione e la massima prontezza operativa del Sistema di Protezione Civile, dichiara fino alle  8,  di domenica 16 ottobre 2016: lo “stato... continua a leggere...

Cogollo. Costo pericoloso. L’ex sindaco a Capovilla: “Impensabile che il comune ponga limiti ”

Sono passate solo 24 ore da quando il sindaco di Cogollo del Cengio, Piergildo Capovilla, ha annunciato la probabile soluzione definitiva alle gare di moto sul Costo, che ogni anno causano numerosi incidenti, alcuni mortali. E subito è sceso in campo Riccardo Calgaro, ex primo cittadino, che ha definito “pura e sacrosanta demagogia sia dal... continua a leggere...

Valli. Assalto al ponte tibetano. Oltre mille presenze al giorno

E’ un successo che va ben oltre le aspettative quello che vede come protagonista il Ponte Avis, orgoglio di Valli del Pasubio. Il ponte a quattro corde d’acciaio, noto anche come ponte tibetano, che ha  di fatto riaperto l’anello che unisce Campogrosso all’ossario del Pasubio, è stato letteralmente preso d’assalto, sole, pioggia, neve o vento... continua a leggere...

Cogollo. Stop alle corse sul Costo. Tagli sull’asfalto come dissuasori

“Non ci saranno più gare di bolidi sul Costo che porta ad Asiago. Lo chiedono i cittadini”. Piergildo Capovilla, sindaco di Cogollo del Cengio, ha probabilmente messo fine ad una ‘storia infinita’ che nel corso degli anni ha causato decine di morti e feriti gravi, tra i gruppi di centauri che proprio non vogliono accettare... continua a leggere...

‘Le vaccinazioni in Veneto sono in calo e al di sotto della soglia di sicurezza, Zaia reintroduca l’obbligo’

“Le vaccinazioni in Veneto sono in calo e al di sotto della soglia di sicurezza: il Presidente Zaia firmi un’ordinanza per ripristinare l’obbligo in quelle aree e per quelle malattie infettive dove il tasso di copertura è inferiore al 95%, sospendendo, almeno in parte, l’applicazione della Legge regionale numero 7 del 23 marzo 2007. Un... continua a leggere...

Arsiero. Licenziamenti cartiera, lo sfogo del sindaco: ‘Sforzi inutili. La mia impotenza difficile da accettare’

A pochi giorni dal licenziamento dei 30 dipendenti della cartiera Ngp di Arsiero il sindaco Tiziana Occhino è un fiume in piena. Sono parole di sconforto che le escono dalla bocca, dopo che oggi ha voluto ascoltare i rappresentanti sindacali ed i lavoratori. Amarezza, rabbia e delusione i sentimenti che accomunano tutti, ed alcuni provano... continua a leggere...

Luca Mercalli a Marano: “Infarto in atto per il pianeta. Serve politica responsabile”

Un cazzotto nello stomaco le parole di Luca Mercalli, metereologo, responsabile dell’osservatorio meteorologico di Moncalieri, presidente della Società Metereologica Italiana e docente universitario. Determinato, preparato e preoccupato, alla Mostra dell’Artigianato, Mercalli ha parlato di ‘istruzioni per l’uso del pianeta terra’, per spiegare alle centinaia di presenti che “se gli uomini continuano a trattare la terra... continua a leggere...

Noi di Marano denuncia: “Raccolta rifiuti fallimento. La gente porta immondizie a Thiene”

“La raccolta rifiuti con sistema porta a porta spinto è fallita e i cittadini portano le immondizie a Thiene”. Lo dice senza giri di parole il gruppo di opposizione ‘Noi di Marano’, che non voleva il nuovo sistema di smaltimento rifiuti proposto dall’amministrazione del sindaco Piera Moro e ora traccia il bilancio di come stanno... continua a leggere...

Zanè. Intossicazione ‘bigoli co’ l’arna’. Il web sentenzia: ‘La proloco non si tocca!’

In attesa dell’esito delle analisi dei campioni di ragù prelevati alla sagra dei ‘bigoli co l’arna’ a Zanè, sospettato di aver provocato lo scorso week and numerosi casi di presunta intossicazione alimentare, la comunità di facebook non ha dubbi: la proloco va difesa a spada tratta. E tra questi non mancano nemmeno quelli che si... continua a leggere...

Cogollo. Il paese apre le contrade alla birra artigianale

Con la prima edizione dell’evento ‘Birrifici in contrà’ Cogollo del Cengio dedica il prossimo week and alle birre artigianali, e lo fa riservando per loro la parte più antica del paese, quella delle contrade storiche, fatte di angoli intimi e suggestivi.   Sono 7 le ‘contrà’ che ospiteranno altrettanti birrifici produttori di bianche, bionde, scure... continua a leggere...