Domani si comincia: è ormai tutto pronto per l’edizione 2014 di “Protezione Civile in classe”, l’iniziativa che da 6 anni vede protagonisti i volontari della Protezione civile con l’obiettivo di formare i ragazzi della scuola primaria, dalla seconda alla quinta classe, a tenere il giusto comportamento in caso di emergenza. Questo con l’ausilio di materiale multimediale, materiale cartaceo e gadget. Il primo appuntamento, alle 8 di domani, venerdì 24 gennaio, si terrà alla Scuola Primaria “R. Rigotti “ di Malo, in via Martiri della Libertà. Oltre alle scuole Primarie di Malo capoluogo, verranno coinvolte anche le scuole di Molina, San Tomio, Monte di Malo, Scuole Dorotee di Thiene, Magrè, Cà Trenta e da quest’anno anche quelle di Villaverla.
Ogni classe avrà un tema specifico. I ragazzi di 2ª si occuperanno di incendi domestici. “Con l’aiuto di immagini proiettate – spiegano i responsabili del Gruppo Protezione Civile di Malo -, andremo ad analizzare i pericoli che possiamo trovare all’interno della nostra casa con l’indicazione dei comportamenti corretti da attuare. Nello specifico si parlerà dei rischi derivati dall’uso di corrente elettrica, fuoco e sostanze pericolose. Al termine della lezione lasceremo ai ragazzi un promemoria con i simboli delle sostanze pericolose e i numeri telefonici d’emergenza”.
Argomento diverso per gli alunni della 3ª: i terremoti. “Anche qui analizzeremo come e perché si generano i terremoti, quali danni provocano alle cose che ci circondano. Proseguiremo con un cartone animato che spiega i comportamenti corretti da tenere, prima, durante e dopo la scossa. Lasceremo poi ai ragazzi un volantino, con la cartina d’Italia che evidenzia la sismicità del territorio e la composizione di una borsa d’emergenza da tenere pronta in casa”.
Il rischio idrogeologico è invece l’argomento che sarà affrontato nelle quarte classi. I volontari della protezione civile illustreranno l’analisi dei fenomeni meteorologici, dei corsi d’acqua e dei bacini idraulici, mettendo in evidenza i pericoli derivanti dalle masse d’acqua con l’impatto ecologico nel nostro territorio. Un filmato spiegherà i comportamenti corretti da tenere in caso di calamità atmosferiche. Alla fine ai ragazzi sarà lasciato un volantino riepilogativo.
Infine, per gli alunni di 5ª, si tratterà l’argomento incendi. Spiegano ancora i responsabili della protezione civile: “Analizzeremo come e perché nasce un incendio, partendo dal processo chimico che dà origine al fuoco. Vedremo che cosa può bruciare nell’ambiente naturale e all’interno della nostra casa insegnando i comportamenti corretti per prevenire e combattere un incendio. Anche in questo caso saremo supportati da video. Particolare attenzione sarà posta al rispetto dell’ambiente e della natura come condizione base per la nostra vita e il volantino che lasceremo poi a ogni ragazzo riassumerà i comportamenti da tenere in caso di incendio”.
Insomma un’educazione al comportamento giusto da tenere in caso di emergenza, ma anche nella vita di tutti i giorni, tenendo come base il rispetto dell’ambiente e della natura.
Saranno 12 in totale i volontari del Gruppo Protezione Civile che con il passare dei giorni coinvolgeranno in questo progetto oltre 72 classi con una media di 25 alunni ognuna.
Ad ogni lezione, della durata di circa un’ora, agli alunni verranno consegnate schede informativa e gadget che porteranno nelle proprie case insieme al bagaglio culturale acquisito. Cosi facendo, anche i genitori vengono a loro volta coinvolti e in parte formati sui comportamenti da adottare in caso di pericolo. Gli insegnanti, infine, effettueranno nei giorni successivi all’incontro un test sugli argomenti trattati e sul grado di interesse alla lezione. Altro materiale di approfondimento, realizzato anche grazie all’aiuto dell’Assessorato alla Cultura e Istruzione del Comune di Malo, verrà consegnato agli insegnanti delle scuole coinvolte nell’iniziativa.
di Redazione Thiene on line
