Schio. Sportivi contro le nuove regole allo stadio: ‘Penalizzati occasionali e lavoratori’

E’ di questi giorni la notizia che l’impianto comunale di atletica di Via Riboli è stato affidato alla gestione dell’Asd Novatletica Città di Schio, con annesso tariffario e linee guida per gli accessi. Non mancano però le voci contrarie al provvedimento, dal momento che per la scelta della società affidataria l’Amministrazione comunale sembra aver consultato solamente... continua a leggere...

Schio. Orsi replica a Cunegato sulla Ulss: “Servizi più importanti della sede centrale”

“Mantenere e migliorare i servizi nella nuova Ulss è decisamente più importante che definire con il direttore generale dove sarà la sede ufficiale dell’azienda sanitaria”. Valter Orsi, sindaco di Schio, risponde così a Carlo Cunegato, consigliere comunale di TesSiamo Schio che ha depositato un’interrogazione nella quale ha chiesto al primo cittadino spiegazioni in merito alla... continua a leggere...

Thiene. Nuove povertà. Casarotto: “Segnalare o rivolgersi al comune”

“Questi anni di crisi economica hanno impoverito anche tanti cittadini di Thiene che spesso, per pudore, non hanno il coraggio di venire in Comune a chiedere aiuto”, ha spiegato in semplicità il Sindaco, Giovanni Casarotto, commentando l’episodio segnalato da un lettore ad Altovicentinonline il 24 gennaio scorso, che ha fotografato un’anziana signora curva a frugare... continua a leggere...

Schio. Cunegato punta i piedi sull’Ulss: “Orsi lavori per mantenere dirigenza nel territorio”

L’Ulss 4 Alto Vicentino commissariata e annessa a Bassano del Grappa non piace a Carlo Cunegato. Il leader e capogruppo in consiglio comunale di TesSiamo Schio ha presentato una domanda al sindaco Valter Orsi, primo cittadino del comune più popoloso del territorio, per lamentarsi e chiedere spiegazioni sulla sua mancata presa di posizione per provare... continua a leggere...

Carrè. Nel giorno della memoria studenti fuori dalle scuole. Maculan: ‘Oggi la storia siamo noi’

Porte delle aule spalancate per il giorno della memoria a Carrè. Il vicesindaco Valentina Maculan, nelle vesti di insegnante, ha colto l’occasione per commemorare le vittime dell’olocausto in modo diverso dal solito, regalando ai ragazzi delle classi 3° della scuola media uno spunto in più per vivere con consapevolezza il nostro territorio e le vicende... continua a leggere...

Sarcedo. ‘Poca luce sul nuovo progetto Corsea’. Cortese scrive al Governatore Zaia

“Garanzie finanziarie e ambientali e nessun business per i privati”. Appoggiato dalla Commissione Consiliare, lo chiede a gran voce Luca Cortese, Sindaco di Sarcedo, che si dice molto perplesso in merito al progetto proposto dal curatore fallimentare che prevede per la discarica Corsea il bando per la nuova gestione e il conferimento di un maggior... continua a leggere...

Torre. A vent’anni fucile e mimetica: la storia del lanciere Lara Destro

Alzino la mano tutti coloro che da piccoli alla classica domanda “Cosa vuoi fare da grande?” hanno risposto “il soldato”. Beh, sicuramente tanti, tra cui anche Lara Destro, 20enne di Torrebelvicino che è riuscita a realizzare il suo sogno. Arruolata in un reparto di cavalleria, il lanciere Destro da mesi pattuglia le metropolitane di Roma... continua a leggere...

Schio celebra la Giornata della Memoria. Spettacoli al Lanificio Conte

Uno spettacolo di danza per ricordare la storia. Venerdì 29 gennaio alle 21 allo spazio espositivo del Lanificio Conte di Schio andrà in scena lo spettacolo di danza ‘76847 C’è un punto della terra’. Lo spettacolo, realizzato da Elena Righele della Compagnia Schio Teatro Ottanta, è ispirato all’omonimo libro di Giuliana Tedeschi, ebrea, deportata ad... continua a leggere...