Sull’Alto Vicentino torna la pioggia, ma il weekend sarà all’insegna del sole

Tornano ad affacciarsi le nuvole e con esse qualche precipitazione ad alleviare la calura di questi giorni di metà agosto. Non sono le temperature record della scorsa settimana, ma ad acuire la sensazione di fastidio e di malessere fisico, stavolta è l’umidità, tornata a salire dopo le piogge del fine settimana. Non grandi perturbazioni, ma... continua a leggere...

Schio. Al via il bando per le borse di studio comunali

Anche quest’anno il Comune di Schio investe nell’istruzione e nei giovani e pubblica il bando per assegnare 20 borse di studio ad altrettanti studenti scledensi che nel corso dell’anno scolastico 2021/2022 hanno conseguito ottimi risultati. Il bando prevede dei riconoscimenti sia per i ragazzi che hanno concluso la terza media e sono iscritti al primo anno della... continua a leggere...

Alto Vicentino. Grazie all’OGD Pedemontana ‘Aperti a Ferragosto’: le iniziative

Anche quest’anno l’OGD Pedemontana Veneta e Colli propone ‘Aperti a Ferragosto’, un progetto che vuole essere un’occasione per valorizzare l’offerta turistica del territorio. Grazie all’iniziativa si vuole offrire ai visitatori la possibilità di conoscere musei, ville e castelli, parchi, giardini, chiese e luoghi di culto aperti per questa festività ma anche proporre rilassanti passeggiate tra... continua a leggere...

Asiago. Cittadinanza onoraria per Mario Isnenghi, tra i massimi storici italiani

Sabato 13 agosto alle ore 11 nella Sala dei quadri del Palazzo Municipale il Consiglio Comunale si riunirà in seduta straordinaria con ordine del giorno relativo al conferimento della Cittadinanza onoraria della Città di Asiago al Prof. Mario Isnenghi. Il Prof. Isnenghi, veneziano, storico di fama nazionale ed internazionale, docente universitario, autore di numerosissimi volumi... continua a leggere...

‘Allerte gialle’, Rabito: ‘Filtro nell’informazione o non distingueremo il rischio vero’

Estate oltre che con caldo, fa rima anche con temporali. Temporali che però non sempre, a loro volta, fanno scopa con la facilità di prevederli: quantomeno non nel loro potenziale e soprattutto nell’esatta localizzazione. Lo sa bene Marco Rabito, meteorologo AMPRO e Presidente di Meteo in Veneto, da sempre cultore di un modo di fare... continua a leggere...

Zaia: ‘In Veneto dati consumo suolo incoraggianti, nessuna catastrofe: si consulti rapporto Ispra’

“Certe interpretazioni catastrofiche su recenti dati diffusi sul consumo del suolo nel Veneto sono probabilmente l’esito di una lettura superficiale dello studio. E’ vero che il consumo risulta ancora elevato, ma è altrettanto vero che dopo la legge del 2017, da me fortemente voluta e sostenuta sul consumo zero del suolo, che dovrà portare all’azzeramento... continua a leggere...

Thiene. La passione per la lettura premia il ‘Corradini’: ‘Presto anche la biblioteca diffusa’

Sono arrivati in questi giorni i premi per le studentesse di 5BL del Liceo “F. Corradini” di Thiene che hanno conquistato il secondo posto al concorso nazionale Das sprechende Buch (Il libro parlante) indetto dal Goethe Institut di Torino. La sfida, raccolta da circa 700 studenti, era “far parlare” in un video di tre minuti... continua a leggere...

Schio. Verso il ghiacciaio del GrossGlockner nel ricordo di Nadia De Munari. Il racconto

Nelle parole dell’amico Diego Filippi, il resoconto dell’avventura motoristica di Gianni Codiferro, socio fondatore dell’Historic Club Schio. Una spedizione verso il ghiacciaio più alto d’Austria in ricordo – e con la volontà di tenerne vivo il progetto – di Nadia De Munari, la missionaria laica nativa di Schio dell’Operazione Mato Grosso trucidata in Perù nell’aprile... continua a leggere...

Per la Zanè – Monte Cengio, c’è un piovenese: Davide De Pretto vince l’edizione numero 40

Oltre mille metri di dislivello e 123,2 chilometri: sono questi i numeri dell’edizione numero 40 della Zanè – Monte Cengio, una classica del ciclismo tornata nel 2021 dopo uno stop durato per ben 12 anni. A vincere la prestigiosa competizione su due ruote riservata ad Under 23 e Dilettanti Elite davanti a ben 156 atleti,... continua a leggere...

Breganze, Carrè, Sarcedo, Zanè e Zugliano: finiti i lavori dei giovani ‘artigiani’ del bene comune

“Ci sto? Affare Fatica!”, una grande azione collettiva di cura dei beni comuni e di cittadinanza attiva, si è conclusa nell’Alto Vicentino il 22 luglio 2022. Il progetto, coordinato dalla Cooperativa Radicà, si è svolto grazie alla sinergia e ai contributi dei Comuni di Breganze, Sarcedo, Zugliano, Carrè e Zanè, della Fondazione Cariverona, del Ministero... continua a leggere...